Venezuela: cosa fare in caso di frode?

Ci si può aspettare poco dai comandanti militari e dalle forze di sicurezza. Inoltre, non sono un’entità diversa dal chavismo: ne sono una parte organica

Scrivo questo sapendo che in Venezuela le cose possono cambiare da un momento all’altro, come in ogni crisi. La situazione nel Paese dovrebbe sorprendere pochi. Nei giorni che hanno preceduto le elezioni di domenica 28 luglio, ho parlato con un gran numero di venezuelani. E in nessuno di loro ho percepito la minima speranza che questo sarebbe stato un processo pulito e democratico, tanto meno che i risultati sarebbero stati rispettati. In ogni caso, speravo che di fronte a milioni di sguardi il chavismo avrebbe avuto un po’ di modestia e non avrebbe tentato un qualche marachella.

Il tempo ha dimostrato che avevano ragione. Il regime bolivariano ha deciso di commettere una frode palese in una elezione che già non ha resistito ai test di legalità o legittimità, con un crash del sistema informatico, come nei momenti peggiori del Pri messicano, con un copia-incolla dei risultati malfatto. Perché tutto ciò, sapendo che l’attenzione di milioni di cittadini in tutto il mondo era concentrata su questo processo, grazie alla lotta e alla tenacia dell’opposizione e di María Corina Machado? Perché poteva e anche perché credeva che non avrebbe avuto conseguenze, di fronte alla tiepidezza e al disinteresse della maggior parte dei Governi iberoamericani. E naturalmente perché perdere il potere sarebbe molto pericoloso, per lui e la sua cricca.

I lettori dovrebbero ricordare che il chavismo ha il pieno controllo dell’apparato statale: l’intero Esecutivo, l’Assemblea nazionale, la Corte di giustizia, i Governi statali e i Comuni, l’Ufficio del procuratore, l’Esercito e la Guardia nazionale, il corpo elettorale (il suo presidente era anche un funzionario e deputato chavista). E che ha la solida complicità di importanti segmenti dell’opposizione, università, organizzazioni sociali e media, che gli hanno garantito mano libera. Inoltre, ha confidato nell’impunità, attraverso l’appoggio della Russia, della Cina (grazie agli enormi debiti del regime con quei Paesi), di Cuba, del Nicaragua, della Bolivia e dell’aperto favoreggiamento di Governi come quello della Colombia, del Messico e della Spagna, tutti traditori della democrazia con cui sono saliti al potere, forse fiduciosi nel silenzio dei loro omologhi ideologici in Brasile, Cile e in altri Paesi. Ecco perché è stato in grado di farlo e ha osato.

Davanti a una frode così palese, cosa si dovrebbe fare? In linea di principio, credo che ci si possa aspettare poco dall’esercito e dalla Guardia nazionale venezuelani. Andare contro il regime rappresenta, per i loro comandanti, disobbedire al proprio modus vivendi, ai privilegi guadagnati e illeciti che hanno raccolto con il chavismo. Ci si può aspettare così poco dai comandanti militari e dalle forze di sicurezza. Inoltre, non sono un’entità diversa dal chavismo: ne sono una parte organica. Né credo che si debba attendere qualcosa dai Governi di altri Paesi: molti di loro intrattengono affari, legali o meno, con il regime chavista che gli hanno permesso di sopravvivere. A parte il fatto che rompere i rapporti con il regime non significa molto per lui: ha persino troncato con una dozzina di Stati. La sua espulsione da alcune organizzazioni come i Brics o il Mercosur potrebbe essere più significativa, dal momento che darebbe al regime di Nicolás Maduro un aspetto più apparente di illegittimità. Ma difficilmente si farà, a causa della complessità della questione e della necessità di attrarre così tante volontà. In ogni caso, l’atteggiamento di Javier Milei nei confronti di tal Governo fraudolento dovrebbe essere valutato come un segno di coraggio e di impegno democratico, di fronte agli Esecutivi iberoamericani che sono affamati di ogni decenza e di tutti i valori democratici.

Ma la verità in queste ore decisive è che la responsabilità ricade soprattutto sui cittadini venezuelani: hanno vinto alle urne, ora devono avere la meglio nelle piazze. Ho sentito persone in America Latina che chiedono un atteggiamento più provocatorio e concreto all’opposizione, in particolare a María Corina Machado. Non condivido questa visione, bisognerebbe sempre chiedere di più ai leader e ai personaggi pubblici: hanno chiesto di esserci. Ma penso che riuscire a raccogliere il 73 per cento dei registri delle votazioni in meno di 24 ore e metterli online, con tutte le circostanze a loro sfavore, mi pare notevole. Basta chiedere all’opposizione messicana, con un’autorità elettorale nominalmente imparziale e procedure più aperte e molti più finanziamenti, se ha ottenuto lo stesso risultato in quel periodo, il 2 luglio.

Fondamentalmente, la responsabilità è dei cittadini venezuelani, che in questo momento stanno manifestando in tutto il Paese, chiedendo l’annullamento della proclamazione di Maduro. Se i cittadini stessi non sconfiggono il chavismo, attraverso la loro resistenza pacifica e alzando la voce, nessuno lo farà per loro. Vero: si oppongono a una dittatura, non a un regime che controlla le leggi, bensì a una banda di criminali che non rispetta la civiltà e la vita. Pertanto, devono essere prudenti, ponendo la propria integrità come un valore supremo. In Venezuela ci sono state grandi proteste popolari nel 2002, 2014, 2017 e 2019, uguali o forse più imponenti di quella attuale. Il regime ha resistito ed è ancora lì, così dilagante anche se, forse, adesso non si aspettava una partecipazione politica così massiccia. Questa è una differenza sostanziale rispetto al passato. Mentre la mobilitazione continua, ciò porterà sicuramente la leadership chavista a chiedersi, almeno, se sia il caso di rischiare tutto per mantenere una figura come Maduro, e finire come un Nicolae Ceaușescu o Muammar Gheddafi. Introdurre il dubbio nel regime – e seminare il dubbio sui reali fattori di potere e alla fine dividerlo – deve essere la chiave di tutto questo processo di resistenza, al punto da far credere che il regime non abbia alcuna possibilità di sopravvivere.

Esporrà anche sempre di più la dittatura all’opinione pubblica internazionale, più ricettiva al dramma venezuelano, dopo aver visto l’esodo di 8 milioni di venezuelani e degli altri che arriveranno, se Maduro resterà al potere. La mobilitazione aumenterà anche i costi per il regime, per tentare una repressione dura e sanguinosa. Con il rischio, alla fine, di essere disobbedito dalle truppe; il che sarebbe mortale per lui: mostrerebbe la sua debolezza. Tutto ciò renderebbe più realistica e più vicina la possibilità di una caduta del regime. Non credo ci sia altra soluzione: i marine statunitensi o i soldati brasiliani non arriveranno a sacrificarsi per il Venezuela. Questo non accadrà. I cubani aspettano la stessa cosa da 65 anni... e niente. Né vedremo Andrés López Obrador, o Pedro Sánchez, che improvvisamente sbucano con una decenza inesistente per chiedere al loro alleato Maduro di andarsene.

Tutto il destino del Venezuela è esclusivamente nelle mani dei suoi cittadini e nella speranza di una leadership di una opposizione che resista, non li abbandoni e non si venda; a questo proposito, dovrebbe essere consapevole che gli alleati del chavismo, come la Russia e i suoi apparati di disinformazione, o la Cina e la sua presenza nelle università, cercheranno di introdurre voci e divisioni tra chi siede sui banchi della minoranza. I cittadini devono essere molto attivi, creativi, sereni e concentrati su ciò che è importante, senza diffondere pessimismo o diffidenza, sapendo che sarà uno sforzo lungo e forse solitario. Noi latinoamericani dobbiamo essere consapevoli, accompagnando questi tentativi di pulizia e rigenerazione democratica: è nel nostro stesso interesse. Molti Paesi della regione, in particolare la Colombia e il Messico, sono a un passo dalla fine di un regime come quello venezuelano, che non se ne andrà né per grazia né per voto. E da lì finisce come Cuba: senza scalo, in volo diretto.

Forza venezuelani! Sappiate che la vostra lotta è anche la nostra. Noi la replichiamo e la accompagniamo. Il silenzio ci rende complici della dittatura e della disumanità. Ricordate che il comunismo è caduto in Urss e nell’Europa dell’Est senza sparare un colpo, con società resistenti e in rivolta, mosse da un ideale.

(*) Presidente di Mexico Libertario e del Partito libertario messicano

(**) Leggi qui l’articolo in lingua originale

Aggiornato il 02 agosto 2024 alle ore 09:57