Crolla la Borsa di Mosca: le sanzioni colpiscono duro la Russia

La Borsa di Mosca ha interrotto le negoziazioni di dollari ed euro dal 13 giugno 2024. Ciò è accaduto il giorno dopo l’introduzione delle dure sanzioni americane contro la Borsa di Mosca e le sue divisioni: il National clearing centre ed il National settlement depository. Quest’ultimo era già soggetto anche a sanzioni europee. La notizia ha causato una reazione emotiva nel mercato russo. All’apertura delle contrattazioni le azioni russe sono crollate. Le banche hanno immediatamente ampliato la differenza tra i tassi di acquisto e di vendita del dollaro e dell’euro al 15-20 per cento. Sul mercato Otc, il rublo è prima caduto, per poi recuperare altrettanto rapidamente la caduta. Le azioni russe sono crollate all’apertura delle contrattazioni, e tra quelle maggiormente colpite figurano proprio le azioni della Borsa di Mosca, che hanno perso il 15 per cento. Gli operatori del mercato hanno molto di cui preoccuparsi. Se non altro perché tante sono le situazioni legate al tasso di cambio ufficiale del dollaro nel Paese. Ad esempio, la tassa sull’estrazione mineraria, i dazi sull’esportazione, incluso un dazio progressivo che è stato introdotto nell’autunno del 2023. Fino a poco tempo fa, il tasso di cambio ufficiale veniva determinato durante le contrattazioni di scambio.

C’è sempre la possibilità di acquistare o vendere dollari ed euro nelle banche. Immediatamente dopo la pubblicazione delle informazioni sulle sanzioni e la decisione di interrompere le negoziazioni, la Banca di Russia ha rilasciato una serie di dichiarazioni intese a rassicurare il mercato. La libera circolazione delle valute estere, secondo l’autorità di regolamentazione, rimarrà in Russia: oltre allo scambio, esiste un mercato fuori borsa in cui le banche scambiano direttamente valute tra loro. I cittadini, secondo la Banca centrale, hanno sempre la possibilità di acquistare o vendere dollari ed euro nelle banche. Per quanto riguarda il tasso ufficiale, la Banca centrale, dall’autunno del 2022, ha predisposto un “Piano B”, creato proprio per casi come questo. La Banca di Russia fisserà il tasso ufficiale sulla base delle informazioni sui tassi di acquisto e vendita nelle grandi banche russe, nonché sui dati provenienti dalle piattaforme di trading che servono il mercato over-the-counter. Quindi la questione budget può considerarsi più o meno risolta.

Anche se continuare a utilizzare il tasso di cambio del dollaro come uno dei parametri principali del bilancio federale o utilizzarlo per calcolare tasse e imposte è quantomeno anomalo nelle attuali circostanze. Del resto, riorientarsi completamente verso la valuta cinese significherebbe diventare ancora più dipendenti da Pechino. Inoltre, non è ancora del tutto chiaro cosa fare con la regolamentazione valutaria e l’obbligo degli esportatori di restituire al Paese i proventi in valuta estera e di venderli in borsa. Se le aziende, dopo aver rimpatriato la valuta, dovessero cambiarla al tasso fissato dalla banca, gli esportatori rischiano di subire un salasso. Pagare per le importazioni o ricevere denaro per le esportazioni diventerà un processo ancora più lungo e doloroso. C’è un’altra sfumatura che potrebbe teoricamente destabilizzare la situazione sul mercato finanziario russo. La maggior parte delle grandi banche russe sono già incluse negli elenchi delle sanzioni e non possono continuare a utilizzare i servizi delle banche corrispondenti americane ed europee per effettuare transazioni in dollari ed euro. Tuttavia, fino a poco tempo fa avevano ancora l’opportunità di utilizzare i loro conti di scambio per i trasferimenti (compresi quelli dei clienti), nonché per altre operazioni.

Considerato che questa pratica risulta piuttosto diffusa, i clienti di tali banche si troveranno ad affrontare ulteriori problemi. Di contro, va detto che – da qualche tempo – la principale coppia valutaria alla Borsa di Mosca è lo yuan-rublo e, dopo la cessazione delle negoziazioni del dollaro e dell’euro, la posizione della valuta cinese in Russia non farà che rafforzarsi. È rispetto allo yuan che il rublo russo ora cadrà o aumenterà. E i prezzi del dollaro e dell’euro sul mercato Otc diventeranno un derivato di due tassi: il costo dello yuan in rubli e il costo dei dollari in yuan. I russi che non sono ancora abituati a monitorare l’andamento del tasso di cambio della valuta cinese dovranno imparare a farlo. Per quanto riguarda i risparmi in valuta estera, che i russi preferiscono formare nelle valute mondiali, la Banca di Russia assicura che i dollari e gli euro nei conti e nei depositi dei cittadini e delle aziende rimangano al sicuro. Qui, però, dobbiamo essere consapevoli che queste valute nelle banche russe non sono altro che numeri in un’applicazione bancaria. Inoltre, hanno perso una parte significativa della loro funzionalità molto prima dell’attuale tornata di sanzioni americane. Sono ormai lontani i tempi in cui si poteva pagare un cocktail su una spiaggia turca o una porzione di ostriche fresche in un ristorante parigino con una carta collegata ad un conto in dollari o addirittura in rubli di Sberbank. Anche i trasferimenti di valuta al di fuori della Russia richiedono sempre maggiore ingegno e una discreta quantità di tempo per studiare le scappatoie residue. Nell’immediato, non cambierà molto su questo versante. A meno che le autorità russe, come già promesso dal Ministero degli Esteri di Mosca, non introducano nuove restrizioni nel quadro dell’anti-sanzioni e della totale de-dollarizzazione.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza

Aggiornato il 14 giugno 2024 alle ore 16:39