Le linee rosse di Mosca sono sempre più sbiadite

La scorsa settimana l’Ucraina ha ottenuto un’importante svolta diplomatica, assicurandosi il via libera da parte dei principali alleati per attacchi all’interno della Russia utilizzando armi occidentali. La reazione russa a questa notizia storica ha rasentato l’isteria, con una schiera di funzionari e propagandisti del Cremlino che denunciano l’Occidente e giurano una terribile vendetta. Com’era prevedibile, Vladimir Putin ha aperto la strada, lanciando altre minacce nucleari sottilmente velate che sono diventate il suo marchio di fabbrica. Parlando a Tashkent, Putin ha messo in guardia i leader europei dalle “gravi conseguenze”, prima di ricordare loro la propria vulnerabilità. “Dovrebbero tenere presente che i loro sono Paesi piccoli e densamente popolati, il che è un fattore da tenere in considerazione prima di iniziare a parlare di colpire in profondità nel territorio russo”, ha commentato. Come di consueto, la risposta di Dmitry Medvedev è stata caratterizzata da una minaccia nucleare ancora più esplicita. Medvedev, che attualmente ricopre la carica di vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha affermato che sarebbe un “errore fatale” per i leader occidentali credere che la Russia non sia pronta a usare armi nucleari contro l’Ucraina o singoli Stati membri della Nato. “Questo, ahimè, non è un tentativo di intimidazione o un bluff nucleare”, ha dichiarato. Naturalmente, l’uso del ricatto nucleare da parte della Russia non è più un elemento in grado di destare sorpresa. Fin dai primi giorni dell’invasione dell’Ucraina, Putin si è impegnato nel minacciare attacchi nucleari come parte di un più ampio sforzo russo per stabilire le cosiddette linee rosse e minare il sostegno occidentale all’Ucraina. Tuttavia, quest’ultimo caso di spacconeria nucleare merita maggiore attenzione poiché fornisce inavvertitamente spunti rivelatori sulla realtà politica che si cela dietro l’alta retorica imperiale di conquista e annessione di Putin.

Con i suoi agghiaccianti riferimenti a “Paesi piccoli e densamente popolati”, Putin sperava chiaramente di intimidire i suoi avversari e segnalare che l’uso di armi occidentali sul territorio russo rappresenta un’importante linea rossa per il Cremlino. Ma secondo la logica stessa della Russia, questa particolare linea rossa è già stata superata centinaia di volte. Dal 2022, l’Ucraina ha utilizzato abitualmente armi occidentali in tutte le regioni ucraine occupate che secondo Putin fanno ora parte della Russia, senza innescare alcuna escalation visibile da parte di Mosca. Nel nuovo impero russo di Putin, a quanto pare, alcuni luoghi sono più russi di altri. Almeno ufficialmente a Mosca non vi è alcuna ambiguità sullo status delle regioni ucraine rivendicato dal Cremlino. Secondo la Costituzione russa, le province ucraine di Luhansk, Donetsk, Zaporizhzhia e Kherson, insieme alla penisola di Crimea, fanno ora tutte parte della Federazione Russa. La Russia ha proclamato il “ritorno” della Crimea nel marzo 2014, poche settimane dopo la fulminante presa militare della penisola che ha segnato l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Più recentemente, Putin ha annunciato “l’annessione” di altre quattro province ucraine in una sontuosa cerimonia del Cremlino nel settembre 2022. Tecnicamente parlando, le cinque province ucraine soggette “all’annessione” unilaterale russa dovrebbero ora godere tutte delle stesse protezioni del resto del “regno” di Putin. In pratica, tuttavia, è evidente da tempo che Mosca non ha alcuna intenzione di espandere il suo ombrello nucleare per coprire queste regioni, o addirittura tentare di imporre le sue linee rosse sull’uso delle armi occidentali.

La battaglia di Kherson fornisce una dimostrazione particolarmente vivida del divario di credibilità tra la retorica russa e la realtà russa. Unica capitale regionale catturata durante l’intera invasione russa, Kherson è stata liberata nel novembre 2022, meno di due mesi dopo che Putin l’aveva dichiarata “russa per sempre”. Piuttosto che premere il pulsante nucleare, Putin ha risposto a questa imbarazzante battuta d’arresto ordinando alle sue truppe sconfitte di ritirarsi silenziosamente attraverso il fiume Dnipro. L’evoluzione della Battaglia di Crimea è forse ancora più rivelatrice. Per oltre dieci anni Putin ha insistito sul fatto che la penisola ucraina occupata fa ora parte della Russia e ha respinto ogni tentativo di discuterne lo status. Durante questo periodo, la presa della Crimea è emersa come l’elemento più importante nella narrativa nazionale della Russia moderna; è diventato il più grande risultato dell’intero periodo di regime putiniano ed è ampiamente considerato un simbolo del ritorno del Paese al tavolo più importante degli affari internazionali. Questa riverenza ufficiale russa per la Crimea inizialmente convinse molti in Occidente a considerare la penisola off-limits, ma non riuscì a scoraggiare l’Ucraina. Sin dai primi mesi della guerra, l’Ucraina ha attaccato le forze russe in Crimea con ogni arma disponibile, comprese quelle fornite dagli alleati occidentali del Paese.

I missili forniti dall’Occidente hanno svolto un ruolo centrale nella battaglia di Crimea, consentendo all’Ucraina di indebolire metodicamente le difese aeree russe in tutta la penisola e di affondare numerose navi da guerra russe. L’attacco più vistoso di tutti è avvenuto nel settembre 2023, quando l’Ucraina ha utilizzato missili da crociera occidentali per bombardare e distruggere parzialmente il quartier generale della flotta russa del Mar Nero a Sevastopol. Se Kherson è stato motivo di imbarazzo per Putin, questa è stata un’umiliazione molto personale. Fondamentalmente, ciò non portò alla Terza guerra mondiale. Invece, Putin ha ritirato la maggior parte delle sue navi da guerra rimanenti dalla Crimea verso i relativamente più sicuri porti russi. L’evidente incoerenza nella posizione pubblica del Cremlino riguardo agli attacchi sul suolo russo ha una serie di implicazioni pratiche per l’ulteriore condotta della guerra. Evidenzia la flessibilità delle linee rosse della Russia e rafforza la percezione che Mosca stia cercando principalmente di sfruttare la paura dell’Occidente di un’escalation piuttosto che stabilire dei veri confini. Chiaramente, nessun leader occidentale responsabile può permettersi di ignorare completamente la minaccia di una guerra nucleare. Allo stesso tempo, è sempre più evidente che l’incessante minaccia nucleare della Russia sta perdendo la sua potenza. Impegnandosi in regolari minacce nucleari che non portano mai all’azione, il Cremlino ha indebolito l’intero concetto di deterrenza nucleare e ha lasciato la Russia indifesa. Sulla base dell’esperienza degli ultimi due anni, sembra ora lecito concludere che, mentre i bombardamenti a tappeto del Cremlino potrebbero costringere Putin a una sorta di risposta drastica, gli attacchi mirati alle basi militari russe e le postazioni di tiro oltre il confine con l’Ucraina è altamente improbabile che alimentino qualsiasi tipo di grande escalation.

Anche se a Putin piace paragonarsi a Pietro il Grande e vantarsi di “restituire terre storicamente russe”, evidentemente non ha fretta di concedere alle sue “conquiste” ucraine gli impegni di sicurezza che sono il massimo indicatore di sovranità. Lungi dall’essere scolpite nella pietra, le ambizioni territoriali della Russia in Ucraina sono in gran parte opportunistiche e si espanderanno o si contrarranno in base alla situazione militare. Putin e i suoi complici chiedono spesso all’Ucraina di accettare le “nuove realtà territoriali” create dall’attuale fronte di guerra, ma le loro azioni inviano un segnale inequivocabile che il futuro delle regioni ucraine “annesse” è ancora molto in discussione. Nel frattempo, le molteplici condotte dall’esercito d’invasione di Putin a partire dal 2022 suggeriscono che le possibilità di un’apocalisse nucleare sono state enormemente esagerate. Ciò dovrebbe aiutare i partner occidentali di Kyiv a superare la loro paura autodistruttiva di un’escalation e incoraggiarli a fornire finalmente all’Ucraina gli strumenti, insieme alla mano libera, per ottenere la completa liberazione dell’Ucraina.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza

Aggiornato il 07 giugno 2024 alle ore 10:17