Il procuratore generale federale Peter Frank vuole confiscare centinaia di milioni di euro in fondi russi, presentando una istanza in tal senso al Tribunale regionale superiore di Francoforte sul Meno. Di conseguenza, la Procura federale di Karlsruhe prevede di trasferire più di 720 milioni di euro di fondi congelati al Tesoro dello Stato. Una filiale della Borsa di Mosca lo aveva collocato presso la filiale tedesca della grande banca statunitense JP Morgan. L’accesso a questi fondi rappresenta una nuova dimensione nell’applicazione delle sanzioni internazionali contro la Russia: finora lo Stato tedesco ha congelato solo i fondi e i beni delle persone e delle aziende sanzionate. Ciò significa che agli oligarchi e alle multinazionali non è più consentito disporre dei propri soldi, yacht e beni immobili, ma ne restano comunque proprietari. Finora, le autorità tedesche hanno avuto difficoltà anche a rintracciare il denaro russo. Innanzitutto, all’inizio dell’attacco russo all’Ucraina nel 2022, più della metà dei beni degli oligarchi russi defluivano dall’Ue all’estero prima che fossero decise le prime sanzioni, come stabilito dall’Osservatorio fiscale dell’Ue.
Allora evidentemente non esistevano leggi adeguate a ottenere i soldi dei russi, anche se il cancelliere Olaf Scholz aveva pubblicamente affermato che tutto era stato “meticolosamente preparato” per l’accesso agli stessi. Per risolvere le difficoltà è stata istituita una “task force”, guidata dal procuratore generale di Berlino Nina Thom e dall’ex ufficiale dell’intelligence del governo federale Johannes Geismann, che ha individuato finora “una serie di punti deboli” nell’attuazione delle sanzioni. Il “problema centrale” è che attualmente non esiste una base legale per rintracciare i beni sanzionati. Il Governo federale vuole adottare un approccio più duro per imporre le sanzioni contro la Russia. Anche lo scambio di dati tra le autorità coinvolte “ha bisogno di miglioramenti”. Sono auspicabili “speciali autorizzazioni legali ad intervenire” per garantire il rispetto delle sanzioni. Ciò è possibile attraverso una “legge sanzionatoria”. La task force ha ottenuto i suoi primi successi semplicemente collegando tra loro tutte le autorità interessate.
Nel suo lavoro fino ad oggi, la task force ha riscontrato che nei singoli casi “c’è incertezza sui poteri e sulle responsabilità nell’applicazione delle sanzioni”. Tuttavia, il problema che rimane ancora oggi è che i proprietari di ville, yacht e auto di lusso si nascondono dietro complessi progetti aziendali. Particolarmente problematici sono i casi in cui i veri proprietari dei beni vengono nascosti. Il Governo federale ha riferito che l’anno scorso l’importo totale dei beni congelati ammontava a poco meno di cinque miliardi di euro. In passato c’erano state richieste di confiscare i fondi russi e di usarli per aiutare l’Ucraina. Se la richiesta della Procura federale dovesse essere accolta, oltre 700 milioni di euro andrebbero al bilancio federale. Nello specifico, in questo caso si tratta di denaro della Nsd, il depositario dei titoli della Borsa di Mosca.
Ciò è stato sancito dall’Ue nel giugno 2022 e i suoi beni sono stati congelati. Proprio il giorno in cui la quotazione della Nsd è stata resa pubblica nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea i responsabili della Nsd hanno cercato di mettere al sicuro il loro saldo a nove cifre: JP Morgan ha ricevuto un ordine di trasferimento secondo il quale gli oltre 720 milioni dovevano essere trasferiti su un conto presso la Commerzbank di un’altra filiale della Borsa di Mosca, la National Clearing Corporation (Ncc). A causa della decisione sanzionatoria dell’Ue, le due banche coinvolte non hanno effettuato il trasferimento. Secondo gli investigatori di Karlsruhe la confisca del denaro come mezzo di reato è possibile perché l’ordine di trasferimento rappresenta un tentativo di eludere le sanzioni dell’Ue. Poiché non sembra esserci alcuna speranza di arrestare i colpevoli, lo Stato potrebbe confiscare i fondi tramite un ordine del tribunale. Tuttavia, questo è ancora in sospeso. L’Nsd sta attualmente adottando misure contro la sua inclusione nell’elenco delle sanzioni da parte dell’Ue.
(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza.
Aggiornato il 21 dicembre 2023 alle ore 10:37