La Cedu continuerà ad esaminare il “caso Crimea”

Ieri, presso la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) a Strasburgo, si è tenuta l’udienza sul caso “Ucraina contro Russia”. Questo cosiddetto “caso Crimea” si basa su tre denunce presentate dall’Ucraina alla Cedu nel 2014, 2015 e 2018. Alle udienze erano presenti rappresentanti delle autorità ucraine. La Russia, in quanto Paese convenuto, non ha inviato loro i suoi rappresentanti.

Kyiv accusa Mosca di gravi violazioni di una serie di articoli della Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’annessa Crimea, tra cui la garanzia del diritto alla vita, la prevenzione dei trattamenti inumani e della tortura, il diritto alla libertà e alla sicurezza, a un giusto processo, alla libertà religiosa, al diritto all’istruzione e alla libera circolazione. Kyiv sostiene che le violazioni sistematiche dei diritti umani commesse e nascoste dalle autorità di occupazione si verificano in Crimea dal 2014. “Poiché la situazione nella penisola annessa è di fatto controllata da Mosca, la Russia deve essere ritenuta responsabile delle gravi violazioni dei diritti dei giornalisti indipendenti, degli attivisti, dei rappresentanti della comunità tartara di Crimea e degli ucraini che hanno apertamente protestato contro l’occupazione russa della Crimea”, hanno detto i rappresentanti ucraini in tribunale. Nel dicembre 2020, la Cedu ha dichiarato ammissibile all’esame il “caso Crimea” e ha confermato che la Russia esercita un controllo effettivo sul territorio della penisola dal 27 febbraio 2014. Nel marzo 2022, la Russia è stata espulsa dal Consiglio d’Europa (CdE) per aggressione armata contro l’Ucraina e il 16 settembre dello stesso anno ha ufficialmente cessato di far parte della Cedu. Tuttavia, “un Paese che non è più membro del CdE non è esonerato dai suoi obblighi riguardo alle azioni intraprese prima che cessasse di essere membro dell’organizzazione”, ha dichiarato in apertura la presidente della Corte, Siofra O’Leary. Secondo lei, la Cedu continua a utilizzare un “sito web sicuro” per comunicare con i governi di Ucraina e Russia sul “caso Crimea”. “Tuttavia, il Governo russo non risponde alle lettere che il tribunale pubblica su questo sito web e non fa alcun commento riguardo alle prove presentate dal paese querelante”, ha detto O’Leary. Tale comportamento delle autorità russe, secondo le norme della Cedu, “non porta all’approvazione automatica della denuncia del Paese attore”, ma non costituisce un motivo per interrompere l’esame della denuncia.

Pertanto, la Cedu ha tenuto udienze sul “caso Crimea” senza la partecipazione della parte russa. A nome dell’Ucraina ha parlato davanti ai giudici di Strasburgo la vice ministra della Giustizia Irina Mudraya. Ha affermato che il 27 febbraio 2014 in Crimea ha avuto luogo un “colpo di stato militare” e che da allora la Russia è responsabile davanti alla Cedu di violazioni dei diritti umani commesse da rappresentanti del governo e delle forze di sicurezza russe, nonché di “campagna di repressione politica lanciata sulla penisola dal regime fantoccio della Federazione Russa”. Secondo Mudraya, la pratica delle violazioni sistematiche dei diritti umani in Crimea era diretta principalmente “contro le minoranze etniche e religiose, gli attivisti e i giornalisti filoucraini, i membri delle forze armate ucraine e tutti gli individui, gruppi e organizzazioni che si opponevano all’occupazione russa”, aggiungendo: “Allo stesso tempo – ha sottolineato il viceministro della Giustizia – un gran numero di organizzazioni internazionali e non governative hanno notato la riluttanza delle autorità russe a indagare sulle massicce violazioni dei diritti umani commesse dai suoi rappresentanti”. Durante le udienze, la parte ucraina ha risposto alle domande dei giudici della Cedu sui materiali del “caso Crimea”. Il servizio stampa del tribunale ha affermato che la decisione finale su questo caso “sarà presa in una fase successiva”, ma non ha fornito una data precisa.  

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza

Aggiornato il 14 dicembre 2023 alle ore 13:46