Tre quarti delle esportazioni russe di petrolio via mare non rientrano nelle restrizioni sui prezzi massimi imposte dalle sanzioni dei Paesi del G7 e dell’Australia. I vettori evitano l’assicurazione nel mercato occidentale. Lo scrive il quotidiano Financial Times.
Il tetto del prezzo di 60 dollari al barile è stato introdotto nel dicembre 2022 per limitare le entrate del Cremlino durante la guerra in Ucraina. La leva principale per il suo rispetto avrebbe dovuto essere il divieto di trasporto di petrolio al di sopra del tetto da parte di petroliere dei Paesi occidentali, e il divieto di assicurazione delle navi che trasportano il petrolio più costoso.
La Russia è riuscita a evitare le sanzioni del G7 sulla maggior parte delle sue esportazioni di petrolio: uno spostamento nei flussi commerciali che aumenterà le entrate del Cremlino, mentre il greggio sale verso i 100 dollari al barile. Secondo un’analisi dei registri marittimi e assicurativi del Financial Times, quasi tre quarti di tutti i flussi di greggio russo trasportati via mare hanno viaggiato senza assicurazione occidentale in agosto, una leva utilizzata per far rispettare il tetto del prezzo del petrolio di 60 dollari al barile del G7.
In base ai dati della società di analisi dei trasporti Kpler e delle compagnie assicurative, questo valore è aumentato rispetto al 50 per cento circa di questa primavera. L’aumento implica che Mosca stia diventando più abile ad aggirare il limite, permettendole di vendere una maggiore quantità di petrolio a prezzi più vicini ai tassi del mercato internazionale. La Kyiv School of Economics (Kse) ha stimato che il costante aumento dei prezzi del greggio da luglio, combinato con il successo della Russia nel ridurre lo sconto sul proprio petrolio, significa una cosa: le entrate petrolifere del Paese saranno probabilmente superiori di almeno 15 miliardi di dollari, per il 2023, rispetto a quanto sarebbero state.
Questo cambiamento rappresenta un doppio colpo per gli sforzi occidentali volti a limitare le entrate della Russia derivanti dalle vendite di petrolio – che costituiscono la maggior parte del bilancio del Cremlino – dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina. Non solo una percentuale maggiore di petrolio russo viene venduto al di fuori del limite massimo, ma la crescente indipendenza di Mosca come venditore ha coinciso con un forte rialzo dei prezzi del petrolio, che questa settimana hanno superato i 95 dollari al barile per la prima volta in 13 mesi. Mentre il settore petrolifero russo sta ancora affrontando diverse sfide significative, tra cui le accuse di carenza nel mercato interno dei combustibili raffinati e un calo dei volumi di esportazione in generale, le cifre suggeriscono ancora che le maggiori entrate petrolifere confluiranno nel forziere di guerra del Cremlino.
Benjamin Hilgenstock, economista del Kse, ha dichiarato: “Dati questi cambiamenti nel modo in cui la Russia spedisce il suo petrolio, potrebbe essere molto difficile imporre in modo significativo il tetto massimo dei prezzi in futuro. E ciò rende ancora più deplorevole il fatto che non abbiamo fatto di più per applicarlo adeguatamente quando avevamo più influenza”.
La Russia ha vietato l’esportazione di diesel e di altri carburanti, una mossa significativa da parte di uno dei maggiori venditori globali di diesel. La mossa ha sollevato il timore che il presidente russo Vladimir Putin stia cercando di sconvolgere il mercato petrolifero come ha fatto con il gas naturale, innescando la crisi energetica dello scorso anno. Mentre l’Unione europea e gli Stati Uniti hanno in gran parte vietato le importazioni di petrolio russo, il tetto massimo dei prezzi del G7 è stato progettato per mantenere il flusso del petrolio russo nei mercati globali. L’obiettivo era evitare una compressione delle forniture e un aumento dei prezzi dannoso sia dal punto di vista economico che politico.
La fornitura di servizi occidentali come spedizioni o assicurazioni è consentita nel rispetto del tetto massimo, ma solo se il petrolio russo viene venduto a meno di 60 dollari al barile. Dato che la Russia un tempo dipendeva dai servizi occidentali per portare il suo petrolio sul mercato, il G7 ha calcolato che Mosca non avrebbe avuto altra scelta se non quella di conformarsi. Quando il tetto massimo del prezzo del G7 è stato implementato per la prima volta nel dicembre dello scorso anno, il petrolio russo è inizialmente sceso con un forte sconto rispetto ai prezzi internazionali, fino a 40 dollari al barile. Mosca ha dovuto offrire sconti mentre si affrettava a dirottare milioni di barili, una volta destinati all’Europa, verso nuovi clienti in Asia, pur continuando a dipendere fortemente dai servizi di spedizione occidentali. Gli accademici del Kse calcolano che le sanzioni, le restrizioni e il ritiro dalla Russia sono costati 100 miliardi di dollari in ricavi dalle esportazioni di petrolio dal febbraio 2022.
Tuttavia, la Russia ha costruito una cosiddetta “flotta oscura” di petroliere in grado di operare senza l’assicurazione occidentale o altri servizi. Ciò ha consentito a Mosca di ottenere prezzi più alti per il suo petrolio mentre il mercato globale si è inasprito. Il prezzo medio del principale prodotto di esportazione della Russia, Urals, è salito sopra i 60 dollari al barile da luglio. Parte del declino del trasporto marittimo sostenuto dall’Occidente è probabilmente il risultato della diffidenza da parte degli armatori e degli assicuratori, anche se ricevono le cosiddette “attestazioni” che il petrolio che trasportano è stato venduto per meno di 60 dollari al barile. A maggio, la Russia esportava via mare circa 3 milioni di barili al giorno di greggio Urals e dell’Espo su una combinazione di navi con assicurazioni occidentali e non occidentali. Il totale è sceso a circa 2,5 milioni di barili al giorno in agosto, con il calo derivante dalle navi assicurate in Occidente, che hanno trasportato solo 626mila barili al giorno in quel mese, meno della metà del volume trasportato a maggio.
Il divieto di esportazione di diesel annunciato giovedì potrebbe colpire temporaneamente le entrate della Russia, ma potrebbe portare il Paese a ricevere prezzi più alti per volumi inferiori.
(*) Docente di Diritto Internazionale e Normative sulla Sicurezza
Aggiornato il 27 settembre 2023 alle ore 10:26