Il Made in Italy salpa a Civitavecchia

Si è svolto il 5 ottobre il debutto ufficiale del primo Expo del Made in Italy su una nave da crociera, un’iniziativa innovativa firmata Federitaly in collaborazione con MSC Crociere, che trasforma il concetto di promozione commerciale in un’esperienza dinamica e internazionale. La MSC Grandiosa, salpata da Civitavecchia, ospita a bordo una rassegna itinerante di imprese, produzioni di eccellenza e attività culturali, toccando i porti del Mediterraneo tra Italia, Francia e Spagna. Il progetto rappresenta una pietra miliare per il sistema Italia, unendo turismo, business e promozione culturale in un format unico nel suo genere. A bordo si incontrano imprese italiane, stakeholder istituzionali, rappresentanti del mondo accademico e autorità locali, con l’obiettivo di rafforzare le reti di internazionalizzazione del Made in Italy e aprire nuovi canali di visibilità globale. Alle ore 13.00 si è tenuto il pranzo ufficiale a bordo, con oltre 100 ospiti, seguito alle 14.30 dall’inaugurazione del Villaggio Federitaly, l’area espositiva dedicata all’Expo del Made in Italy. Autorità e partecipanti hanno preso parte al taglio del nastro e alla visita degli stand, dando il via ufficiale alla manifestazione. A bordo è stata allestita anche la mostra fotografica Le Ciampate del Diavolo, a cura del fotografo Antonio Barrella, dedicata al sito paleontologico di Tora e Piccilli (Ce).

Questa scelta culturale rappresenta la volontà di valorizzare i territori meno conosciuti ma ricchi di valore storico e paesaggistico, portandoli all’attenzione di un pubblico internazionale. Dopo i saluti iniziali del presidente di Federitaly Carlo Verdone, sono intervenuti esponenti istituzionali e accademici: Elena Lorenzini (ministero delle Imprese e del Made in Italy), Francesco Serpa (Regione Lazio), Stefania Tinti (Comune di Civitavecchia), Fabio Bisogni (Università Unint), Fabio Pistella (Centro Studi Federitaly), Lamberto Scorzino (segretario nazional di Federitaly), Vincenzo D’Agostino e Simona Fracasso (Sindaco e Vice Sindaco del Comune di Tora e Piccilli), Adolfo Panarello (Università di Cassino), Emilia Delli Colli (Comunità Montana Monte Santa Croce), e Adolfo De Petra (Parco Regionale Roccamonfina-Foce del Garigliano).

Nel corso della crociera sono previsti incontri, tavole rotonde e networking con operatori internazionali, rendendo questa iniziativa una piattaforma innovativa di promozione e internazionalizzazione. Il progetto conferma la visione di Federitaly: dare voce alle imprese italiane in contesti globali, facendo dialogare eccellenza produttiva, cultura e identità locale.

Aggiornato il 07 ottobre 2025 alle ore 09:36