
Scatta oggi la nuova emissione del Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale e progettato specificamente per i piccoli risparmiatori. Si tratta della 20ª edizione dell’obbligazione retail lanciata dal Tesoro nel 2012, pensata per proteggere il capitale dall’erosione del potere d’acquisto e offrire al contempo un rendimento reale garantito. Al momento, il Ministero dell'Economia ha collocato un totale di 4,75 miliardi di Btp a 2 anni. Il tasso minimo reale annuo fissato dal Dicastero è pari all’1,85 per cento, al quale si aggiunge l’indicizzazione semestrale all’inflazione italiana calcolata dall’Istat. La cedola definitiva sarà comunicata nella mattinata di venerdì 30 maggio, all’avvio della quarta giornata di emissione, e potrà essere confermata o rivista al rialzo in base all’andamento della raccolta.
Il meccanismo prevede una rivalutazione semestrale del capitale investito, in funzione dei prezzi al consumo: se l’inflazione cresce, aumentano proporzionalmente il valore del titolo e le cedole; se invece i prezzi calano o si verifica una fase deflattiva, lo Stato assicura comunque il rendimento reale minimo dell’1,85 per cento. La scadenza del nuovo Btp Italia è fissata al 4 giugno 2032, con una durata complessiva di sette anni. Per i sottoscrittori che manterranno il titolo fino alla scadenza naturale è previsto un premio fedeltà dell’1 per cento sul capitale inizialmente investito. Il titolo beneficia inoltre di un trattamento fiscale agevolato: la tassazione sui rendimenti è al 12,5 per cento (contro il 26 per cento della generalità dei prodotti finanziari), è esente da imposta di successione e, entro i 50mila euro investiti, non incide sull’Isee per l’accesso a prestazioni sociali e agevolazioni pubbliche.
La collocazione è suddivisa in due fasi: la prima fase, dedicata ai risparmiatori individuali (persone fisiche e affini), si svolgerà da oggi fino a giovedì 29 maggio, salvo chiusura anticipata in caso di forte domanda. Per questa emissione, il numero indice dell’inflazione alla data di godimento è fissato a 121,39. Chi sottoscrive il titolo durante la prima fase e lo conserva fino alla scadenza del 2032 beneficerà del premio fedeltà. L’adesione può avvenire presso banche e uffici postali abilitati oppure in modalità digitale tramite il proprio home banking, a condizione che sia attiva la funzione di trading. La seconda fase della collocazione, riservata agli investitori istituzionali, è in calendario per la mattinata di venerdì 30 maggio, dalle ore 10 alle 12. La data di regolamento, sia per la prima sia per la seconda fase, coinciderà con la data di godimento del titolo. Il taglio minimo sottoscrivibile è di mille euro, e non sono previsti limiti massimi di investimento. Gli acquisti effettuati nei primi tre giorni garantiranno l’accesso al tasso minimo dell’1,85 per cento, che – in caso di revisione al rialzo – potrebbe risultare ancora più vantaggioso per i risparmiatori più tempestivi.
Aggiornato il 27 maggio 2025 alle ore 15:41