Digitalizzazione bancaria: conti correnti, prestiti personali e mutui online

La digitalizzazione ha interessato ormai tutti gli ambiti, da quelli artigianali a quelli industriali e, ovviamente anche quelli finanziari, come per esempio il settore assicurativo e quello bancario. Quest’ultimo in particolare è stato forse il primo che ha sfruttato le opportunità offerte dalla modernizzazione digitale che ha portato sensibili miglioramenti dell’efficienza e della competitività.

Nel corso degli anni, gli istituti bancari hanno proposto, e continuano a proporre, prodotti finanziari sempre più “smart”, adeguandosi alle esigenze e alle nuove aspettative dell’utenza che dà sempre più importanza alla praticità, alla comodità, al risparmio di tempo e alla convenienza economica.

Un esempio concreto di quello che potremmo definire come un nuovo flusso digitale è la banca Crédit Agricole, che propone alla propria clientela diversi prodotti online, fra cui i conti correnti, i prestiti personali e i mutui immobiliari, tanto per citare i più richiesti.

Data la loro notevole diffusione, analizziamo brevemente queste tre tipologie di prodotti. 

Il conto corrente online

Il conto corrente online è una realtà consolidata da molti anni, dopo un inizio che potremmo definire “timido” dovuto sia alla poca dimestichezza con Internet e con le tecnologie digitali in generale, sia al timore che si trattasse di un prodotto meno sicuro di quello “tradizionale”.

Oggi il conto corrente online è la tipologia di conto corrente più diffusa e molti gestiscono le principali operazioni bancarie con un’apposita app installata sul proprio smartphone.

In qualsiasi luogo ove sia disponibile una connessione Internet, con pochi clic è possibile fare bonifici, pagamenti vari, acquistare prodotti finanziari, consultare il proprio estratto conto ecc. Si possono impostare domiciliazioni delle utenze, così come l’accredito di stipendio e pensione e tanto altro.

Un conto online ha quindi tutte le funzioni tipiche di un tradizionale conto corrente, senza dimenticare che il conto online è in genere più conveniente di quello classico perché presenta meno spese.

I prestiti online

Anche per quanto riguarda i prestiti personali, la digitalizzazione bancaria ha portato a una piccola rivoluzione; tutto il processo di richiesta di un prestito, dall’inserimento dei dati necessari fino ad arrivare alla firma di sottoscrizione del contratto può essere svolto con una procedura digitale al 100%. Non c’è alcun bisogno di recarsi in una filiale bancaria; si può fare tutto da casa o dall’ufficio.

I prodotti proposti sono di vario tipo e possono cambiare da banca a banca, ma in linea generale l’offerta è molto variegata: piccoli e grandi prestiti non finalizzati, finanziamenti, cessione del quinto dello stipendio o della pensione, prestiti “green”, leasing ecc.

La fase di richiesta richiede 10-15 minuti al massimo e se sono soddisfatti i requisiti necessari per la concessione, nel giro di pochi giorni si riceverà l’accredito di quanto richiesto sul proprio conto corrente.

I mutui online

Anche finanziamenti burocraticamente più complessi come i mutui immobiliari possono essere richiesti online, con la differenza che sebbene la maggior parte della procedura possa essere svolta tramite Internet, la fase finale richiede la presenza fisica di un notaio.

Ovviamente, le tempistiche di concessione cambiano, i requisiti per la richiesta sono più stringenti rispetto a quelli relativi a un piccolo prestito e la documentazione da fornire è decisamente più corposa. Il risparmio di tempo, tuttavia, è comunque considerevole, senza considerare che molte banche offrono condizioni leggermente più convenienti se si opta per un mutuo online, in particolare se “green”.

In conclusione, la digitalizzazione bancaria ha sicuramente portato novità interessanti per l’utenza perché ha portato non soltanto a un rilevante risparmio di tempo, ma anche a una maggiore convenienza economica e viene anche incontro a varie esigenze di sostenibilità.

Aggiornato il 20 febbraio 2025 alle ore 09:08