Le ultime trattative tra Ita e Lufthansa

Forse un lieto fine ci sarà, per ora si parla di “miglioramenti” e di “traiettoria positiva” nelle trattative tra Ita e Lufthansa. Bruxelles deciderà negli ultimi giorni mentre, all’indomani delle elezioni europee, prosegue il dialogo tra le parti cercando una soluzione al nodo dei voli a lungo raggio da Roma agli Usa.

La squadra dell’Antitrust Ue, guidata da Margrethe Vestager, sta valutando gli ultimi dettagli dell’offerta finale messa sul tavolo dal colosso dei cieli tedesco e nei prossimi giorni formulerà il suo orientamento sul tanto atteso verdetto che sarà svelato entro il 4 luglio. A urne ormai chiuse, la prima indicazione potrebbe dunque arrivare mentre la premier Giorgia Meloni e il cancelliere Olaf Scholz sono impegnati al G7 a Borgo Egnazia.

“Da qui a una decina di giorni ci sarà la decisione della Commissione” ha detto sempre all’Ansa il presidente dell’Associazione nazionale pilotiMarco Veneziani, riferendo quanto hanno detto i vertici di Ita nell’incontro con i sindacati di categoria.

Da quanto trapelato da Palazzo Berlaymont, negli ultimi giorni il carteggio tra funzionari Ue e Lufthansa è stato molto intenso avvicinando le reciproche posizioni anche sul nodo più ostico da sciogliere: la tutela della concorrenza sui lunghi voli da Fiumicino con destinazione Chicago, Washington, San Francisco e Toronto

Mentre si è consolidata l’intesa sulla cessione alle rivali (easyJet, Volotea e Wizz Air) degli slot a Milano-Linate e sull’apertura alle concorrenti delle rotte dall’Italia verso l’Europa centrale.

Aggiornato il 13 giugno 2024 alle ore 13:35