“Il mito dei diritti”: la nuova religione dell’Occidente in crisi

La modernità ha ormai sostituito vecchie divinità con nuove liturgie: universalità, uguaglianza, inclubsione. E se prima si pregava in chiesa, ora ci si inginocchia davanti ai diritti. Questo libro di Fabrizio Sciacca, intitolato Il mito dei diritti, da ieri in tutte le librerie, smantella la narrazione del mito dei diritti universali, mostrando come dietro questa idea si nasconda una mitologia politica che nutre un Occidente ormai in forte crisi di fronte al crollo dei suoi miti fondativi (matrici della cultura e dell’identità), che fabbrica interessi protetti e plasma individui docili, producendo. I diritti non possono e non devono essere uno strumento dinclusione, né per il riconoscimento dell’eguaglianza: avere diritti non equivale a includere, e includere non equivale a riconoscere.

Sciacca, professore ordinario di filosofia politica all’Università degli studi di Catania, chiedendosi “in che modo i diritti individuali possano ancora trovare una configurazione significativa nel contesto del liberalismo”, riconosce gli indicatori evidenti di una crisi profonda del concetto stesso di modernità, in cui l’individuo si trova al centro di uno sfaldamento teoretico, con una consequenziale inversione di rotta, dal cosmos al caos. Occorre perciò ripensare un nuovo ordine capace di ridare centralità all’individuo e di offrire all’Occidente una via duscita dalla sua perdita di senso, restituendo significato all’esperienza umana e ai diritti stessi, intesi come l’espressione autentica e profonda della libertà umana. È necessario dunque recuperare un’autentica libertà individuale basata sul valore della proprietà, sui doveri di responsabilità e su una limitazione dell’intervento statale, profilando una visione alternativa che possa sottrarre l’individuo a logiche collettivistiche di potere o manipolazioni ideologiche pseudoculturali.

(*) Fabrizio Sciacca (1964) è professore ordinario di Filosofia politica allUniversità degli studi di Catania. È stato visiting professor alla Queen Mary School of Law di Londra, presso la quale è membro del Centre for Law, Democracy and Society, e alla Facultat de Dret di Valencia

(**) Fabrizio Sciacca, Il mito dei diritti, collana Altrove, Liberilibri 2025, pagine 150, 16 euro

Aggiornato il 11 settembre 2025 alle ore 11:33