Mostra del cinema tra maestri, talenti e star

L’82ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia si preannuncia come un evento di straordinario rilievo nel panorama cinematografico globale. A presentarla ufficialmente sono stati il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e il direttore Alberto Barbera, che hanno svelato il programma della rassegna che animerà il Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Ad aprire il festival sarà La grazia, l’attesissimo nuovo film del premio Oscar Paolo Sorrentino, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti. L’opera, in concorso e in anteprima mondiale, segna il ritorno del regista napoletano a Venezia. A condurre le cerimonie di apertura e chiusura sarà l’attrice Emanuela Fanelli, volto amato del cinema e della televisione. Saranno cinque i titoli italiani a concorrere per il Leone d’oro. Tra questi, Il maestro di Andrea Di Stefano e Agnus Dei di Massimiliano Camaiti, quest’ultimo selezionato nell’ambito del progetto Biennale College Cinema.

Tra i 21 film in concorso spiccano anche produzioni internazionali di grande richiamo: The wizard of the Kremlin di Olivier Assayas, Jay Kelly di Noah Baumbach, A House of Dynamite di Kathryn Bigelow e il nuovo visionario Frankenstein firmato da Guillermo del Toro. Ricca anche la sezione Fuori concorso, che proporrà tra l’altro Chien 51 di Cédric Jimenez, thriller mozzafiato che chiuderà ufficialmente la Mostra. Atteso anche After the Hunt di Luca Guadagnino, presentato fuori concorso e prodotto da Amazon, così come In the hand of Dante di Julian Schnabel, film corale con un cast stellare: Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Franco Nero, Sabrina Impacciatore e altri nomi di spicco. Il pubblico potrà inoltre assistere alla presentazione delle serie Portobello di Marco Bellocchio e Il mostro di Stefano Sollima, con i primi episodi proiettati in anteprima.

Non mancherà il contributo visionario del cinema italiano con Orfeo di Virgilio Villoresi, anch’esso fuori concorso. I Leoni d’oro alla carriera 2025 saranno assegnati a due autentiche icone del cinema mondiale: l’attrice Kim Novak e il regista Werner Herzog. A presiedere la giuria internazionale sarà il regista Alexander Payne. Durante la conferenza stampa, Buttafuoco ha sottolineato con orgoglio la partecipazione attiva di oltre 2.300 studenti universitari accreditati: “La presenza di questo pubblico giovane conferma la vitalità della Mostra e il suo ruolo educativo. Le masterclass con gli artisti diventano momenti di confronto preziosi, dove i grandi classici dialogano con le nuove generazioni”. L’edizione 2025 della Mostra si preannuncia come una celebrazione del cinema in tutte le sue forme: dalla ricerca d’autore alle grandi produzioni internazionali, dalla sperimentazione delle nuove serie alla partecipazione entusiasta di un pubblico sempre più giovane e appassionato.

Aggiornato il 23 luglio 2025 alle ore 12:31