
Il prossimo film di Carlo Verdone ha già un titolo: Scuola di seduzione. Lo ha annunciato il produttore Aurelio De Laurentiis ricevendo il Legend Award del 23° Ischia Global Film & Music, festival di Pascal Vicedomini. “Non è vero che ho abbandonato il cinema”, ha detto ironicamente sul palco di Lacco Ameno il presidente del Napoli calcio Campione d’Italia. La lavorazione del film di Verdone dovrebbe cominciare ad agosto. Sarà una storia corale, ha spiegato dando la notizia dell’atteso ritorno di Verdone sul grande schermo. Poi De Laurentiis ha fatto riferimento alle ultime vicende che hanno coinvolto il mondo del cinema in merito ai contributi ministeriali alle produzioni: “Avete visto che sono stati dati oltre 800mila euro a un americano che viene accusato di omicidio per un film che non è stato mai realizzato? Avete mai saputo di salumieri e macellai che hanno attinto ai soldi dello Stato per fare film che non sono mai usciti in sala? Io a tutto questo mondo non appartengo”. Il presidente azzurro ha poi scherzato con Tony Renis, presidente onorario dell’Accademia internazionale Arte Ischia: “Ricordi quando ti chiesi di scrivere l’inno del Napoli?”. E il celebre compositore gli ha ricordato: “Non avrei potuto perché avevo già scritto quello del Milan, che era la mia squadra. Ma da quando ci sei tu alla guida tifo anche Napoli”. Sul palco del Ischia Global Film & Music premiati la produttrice e regista Trudie Styler (Premio Enit), gli attori Francesco e Mario Di Leva, il regista americano Paul Feig, l’attore Lorenzo De Moor, Marco Morricone, figlio del maestro Ennio scomparso cinque anni fa, con lo scrittore Valerio Cappelli.
Dunque, Carlo Verdone torna al cinema. Dopo una lunga pausa dal grande schermo in cui ha scritto, diretto e interpretato la fortunata serie tivù Vita da Carlo, giunta alla quarta stagione. La più grande novità del progetto televisivo riguarda l’ingresso nel cast di Sergio Rubini, attore e regista pluripremiato, il cui ultimo film (Felicità di Micaela Ramazzotti) risale al 2023. Tra le presenze fisse della quarta stagione – che è attesa alla fine del 2025 – troviamo anche l’attrice e regista Monica Guerritore (protagonista della miniserie Inganno), Antonio Bannò (Rocco Schiavone 2, Suburra), Caterina De Angelis (figlia di Margherita Buy nella vita e in Volare), Filippo Contri (protagonista di Amici per caso), Claudia Potenza (Magnifica presenza, Il clan dei camorristi) e l’attrice di cinema e teatro Maria Paiato. Tra le guest star vedremo, invece, Francesca Fagnani, conduttrice di Belve, il direttore del Tg La7 Enrico Mentana, lo stilista Renzo Rosso, il regista Giovanni Veronesi, e gli attori Vera Gemma e Alvaro Vitali, alla sua ultima apparizione. “La sua scomparsa mi fa provare tanta tristezza perché eravamo diventati veramente amici”, ha detto Verdone. “Lui ha fatto la quarta e ultima stagione di Vita da Carlo che uscirà in autunno e dove lo vedrete recitare per l’ultima volta. Sul set – ha raccontato il regista – era una cassaforte di aneddoti di quel bel cinema anni Settanta, anni Ottanta. Del cinema felliniano, soprattutto. Perché lui nasce con Federico Fellini che, grazie alle sue intuizioni, sapeva scegliere le facce, i caratteri. E Alvaro Vitali era una maschera incredibile, oltre a essere un uomo molto profondo, molto colto. Faceva delle riflessioni bellissime. Quello che più mi ha fatto piacere è che fosse felice di essere tornato su un grande set, con tantissimi attori, come quello di Vita da Carlo. Io ho cercato di esaltarlo come meglio potevo. Mi mancherà molto e lo ricorderò sempre con affetto e con amore, ma soprattutto perché mi ricorderà sempre il gran bel cinema di Federico Fellini. È stato anche Pierino, un momento di un cinema spensierato, ma per me lui era il cinema di Federico Fellini”.
Aggiornato il 07 luglio 2025 alle ore 18:03