Quando l’emozione fa notizia

La band si forma nel 1973 ed inizia ad esibirsi in varie manifestazioni locali proponendo brani inediti (composti da Enzo Stavolo e Franco Zulian) fino ad ottenere un contratto discografico con la Emi italiana, che li fa debuttare nel 1975. L’anno seguente il gruppo partecipa al Festival di Sanremo con Stella cadente; sempre nello stesso anno la band esegue due canzoni (Emanuelle in America e Naked Emanuelle) scritte da Nico Fidenco ed inserite nella colonna sonora del film Emanuelle in America di Joe D'Amato.

Nel 1979 gli Armonium stringono un solido rapporto professionale con Enzo Ghinazzi in arte Pupo; il cantante si avvale dei musicisti del complesso durante i suoi concerti e consente loro l’approdo nella scuderia della Baby Records, etichetta per la quale il gruppo supporta il cantante toscano in sala di registrazione. Con la Baby Records il gruppo incide alcuni singoli a 45 giri tra cui Bambina mia (su musica di Anna Rita Della Rosa e Franco Bracardi e testo di Gianni Boncompagni, Daniele Pace e Claudio Scotti Galletta), che viene pubblicato anche in Spagna e Germania. Il complesso prosegue l’attività live fino al 1984 con concerti in Europa e tournée in Canada, Stati Uniti d’America e Australia. E questo è solo l’inizio.

Dopo 50 anni di carriera, gli Armonium si raccontano a L’Opinione delle Libertà ragionando su come è cambiato il mondo musicale soprattutto con l’avvento (o il sopravvento) della tecnologia.

Aggiornato il 11 aprile 2025 alle ore 17:50