La terza edizione di Favolosamente

“Le favole sono un patrimonio inestimabile dell’umanità, una finestra aperta su mondi fantastici, popolati da personaggi straordinari e animali parlanti. Racconti antichi, tramandati di generazione in generazione, che hanno il potere di affascinare sia i bambini che gli adulti, insegnando loro lezioni di vita senza tempo”.

Queste le parole di Lisa Di Giovanni, ideatrice del Concorso Letterario Nazionale Favolosamente insieme a Maura Ianni e Sabrina D’Ascenzo che quest’anno giunge alla sua terza edizione confermando una partecipazione incredibile sia di adulti che ragazzi che hanno inviato i loro elaborati sotto forma di favola o fiaba inseguendo il tema dell’acqua, soggetto prescelto per questa nuova edizione.

La cerimonia di premiazione si terrà presso la suggestiva location del Museo Staurós di San Gabriele dell’Addolorata in Abruzzo domani (a partire dalle ore 11).

A presenziare la cerimonia ci sarà il presidente del Concorso Lisa Di Giovanni, giornalista e direttore del semestrale La finestra sul Gran Sasso; il presidente di Giuria, per questa nuova edizione, è la giornalista Paola Zanoni.

Saranno presenti inoltre gli altri componenti della giuria: Antonella Canini, prorettrice all’ambiente, alla sostenibilità e alla transizione energetica della Università di Roma-Tor Vergata; Giovanna Cortellini, presidente della Scuola Verde di San Pietro e Pedagogista; Sergio D’Ascenzo, presidente dell’Associazione Kerjgma; Valentino de Simone, Colonnello dell’Esercito e vicecomandante della Brigata Bersaglieri Garibaldi; Francesco Di Gialleonardo, dirigente della Asl Teramo e responsabile Sian Asl Teramo; Paola Di Luca, assessore all’Istruzione di Isola del Gran Sasso d’Italia; Rossana Ferraro, giudice, esperta di cybercrime e cybersecurity e già docente presso la Scuola Internazionale Alta Formazione Ff.Oo. e membro della Commissione Speciale Anticamorra della Regione Campania; Fabio Gimignani, Ceo di Edizioni Jolly Roger; Mauro Manetta, geologo; Myriam Mazza, farmacista, cosmetologa e membro Pari opportunità della Regione Campania e presidente dell’Associazione Ricomincio da me e Fabrizio Scamurra, comandante della stazione dei carabinieri di Isola del Gran Sasso d’Italia.

“Le favole sono molto più che semplici racconti per bambini. Sono un ponte tra passato e presente afferma Lisa Di Giovanni un modo per trasmettere valori e per mantenere viva la nostra immaginazione. Sono un tesoro che dobbiamo custodire gelosamente, affinché possano continuare a incantare e ispirare le future generazioni”.

Aggiornato il 21 giugno 2024 alle ore 15:41