“Fuga in Normandia”, un film su amore e guerra

Fuga in Normandia (The Great Escaper), il film diretto da Oliver Parker, è basato su una storia vera. Interpretato dai premi Oscar Michael Caine e Glenda Jackson, già presentato al Bif&st di Bari e ora in sala dal 20 giugno con Lucky Red, il lungometraggio narra la “grande fuga” dell’ottantanovenne Bernie Jordan (Caine al suo ultimo ruolo prima di ritirarsi) che nel 2014, per il 70° anniversario dello sbarco in Normandia, fugge dalla casa di riposo in cui vive con l’adorata moglie Irene (l’ultima interpretazione di Glenda Jackson, scomparsa a giugno dell’anno scorso) per raggiungere la Normandia e unirsi ad altri veterani di guerra e commemorare i compagni caduti. Una vera e propria fuga che l’uomo compie senza avvisare nessuno. La notizia, però, fa il giro del mondo e il veterano, che ha anche una segreta missione da compiere prima di morire, finisce sulle prime pagine di tutti i giornali.

Diretto da Parker, noto per aver firmato l’adattamento di Un marito ideale, il film si avvale della sceneggiatura di William Ivory che ha avuto un padre vittima di disturbo da stress post-traumatico dopo aver prestato servizio nella Raf. Parker, anche per l’esperienza personale dello sceneggiatore, è stato quindi molto sensibile al fatto che la rappresentazione dello stress da combattimento fosse il più possibile fedele a quella vissuta dai veterani, essendo un aspetto molto importante dei loro ricordi. Allo stesso tempo era un’occasione per il cinema di rendere giustizia in maniera il più realistica possibile alla loro tragedia. Oliver Parker ha sottolineato che “nessuno può resistere a una sceneggiatura che fa ridere e piangere. Anche per questo ho amato questa storia così ispirata e commovente. Avere poi Michael e Glenda – due attori iconici – che hanno onorato questa storia con la loro bravura, è stata come la ciliegina sulla torta!”. Nel cast del film, pieno di flashback dello sbarco del 6 giugno 1944 come della vita felice prima della guerra di Bernie e Irene, figurano anche Laura Marcus, Wolf Kahler, John Standing Carlyss Peer, Geoffrey Lumb, Donald Sage Mackay, Ian Conningham, Kiera Bell, Joe Bone, Alex Skarbek e Jeanette Maskell.

Aggiornato il 11 giugno 2024 alle ore 17:35