Esistono padri illuminati. Mia figlia mi ha detto qualche giorno fa: “Come te”. Allora le ho risposto che oggi è facile esserlo, mentre i veri eroi sono coloro che, vissuti in tempi difficili, in contesti contrari, seppero superare enormi ostacoli ed educarono le proprie figlie nella libertà e nell’uguaglianza. Così torna in mente la storia della grande matematica ed astronoma Ipazia di Alessandria nella fase storica in cui i cristiani da perseguitati divennero persecutori fino a lapidarla solo perché colta e donna. È facile dunque associare all’antica scienziata la prima dottoressa in medicina, che acquisì tale titolo in modo pienamente regolare nella Catania del quattordicesimo secolo, guidata dal padre ebreo, dalla mente libera e aperta, dalla grande generosità ed umanità. Utilizzando una lingua semplice e accattivante, non esente da qualche parola non comune, Simona Lo Iacono ha scritto un libro bello e che può essere letto anche da giovanissimi.

Viene ripercorsa, in forma romanzata e in prima persona l’esistenza di Virdimura, dalla difficilissima nascita (la mamma muore in seguito al parto), all’intenso e fecondo rapporto con il padre fino alla sua legittima proclamazione a dottore in Medicina davanti alla Commissione esaminatrice. Tra i momenti che mi sono apparsi estremamente attuali riporto la concezione dell’unicità dell’essere umano, cioè dell’esigenza di curare non il singolo organo, ma inserirlo nella totalità del corpo, nel modo accogliente e attento in cui venivano curati i malati mentali nel mondo arabo mentre in Occidente erano confinati in ristretti spazi fuori dalle mura delle città e nel rapporto medico paziente intriso di umanità e spesso di gioia attraverso tanti sorrisi. Inoltre, il romanzo colpisce per il senso di sacralità che lo pervade. Ad esempio, nel dialogo con la natura, nella cura dei poveri, i derelitti, le donne violate o le prostitute, nell’amore per il suo promesso sposo dal cuore limpido e generoso e nella ricerca del senso profondo della vita e della morte.

(*) Virdimura di Simona Lo Iacono, Guanda 2024, 224 pagine, 16,90 euro

Aggiornato il 22 maggio 2024 alle ore 09:34