
Un percorso per formare cittadini responsabili; questo l’obiettivo della normativa che ha introdotto all’interno del sistema scolastico italiano l’insegnamento dell’educazione civica. Ad un anno dalla legge n. 92 del 2019, come è cambiata la scuola, quali percorsi hanno intrapreso gli insegnanti, in che modo si sta attuando la normativa?
A Digitale Italia, il format web di approfondimento dell’associazione Italian Digital Revolution, un’analisi sull’attuazione della normativa grazie al contributo dei due ospiti: Lucrezia Stellacci, coordinatrice del Comitato nazionale per l’educazione civica, e Davide D’Amico, dirigente Pubblica amministrazione e socio Aidr.
“L’obiettivo della normativa – ha sottolineato nel suo intervento Stellacci – è quello di contribuire a supportare i bambini e i ragazzi nel loro percorso di formazione. L’educazione civica è materia trasversale, l’approccio deve andare oltre il semplice nozionismo”.
“La cittadinanza digitale, uno dei tre nuclei fondamentali della normativa – ha proseguito D’Amico – consente di formare gli studenti, rendendoli più consapevoli delle potenzialità della rete e della società digitale in maniera responsabile”.
(*) Clicca qui per vedere la puntata
(**) Clicca qui per ascoltare la puntata
Aggiornato il 09 luglio 2021 alle ore 15:27