Claudia Cardinale torna in teatro con “La strana coppia” di Neil Simon. Lo spettacolo è in programma martedì 6 e mercoledì 7 marzo, al Teatro Municipale di Reggio Emilia, intitolato a Romolo Valli.
La grande attrice, icona del cinema d’arte di Fellini e Visconti, decide di calcare le scene dopo una pausa durata più di dieci anni.
La Cardinale omaggia il compagno di una vita Pasquale Squitieri, recentemente scomparso, che ha fortemente creduto, fino alla fine, in questo progetto. Lo spettacolo, infatti, viene messo in scena dall’aiuto-regista prediletto del cineasta, Antonio Mastellone, che utilizza gli appunti di regia del mentore.
La Cardinale condivide il palcoscenico con l’altro grande amore di Squitieri: Ottavia Fusco, sposa del regista dal 2013. Per queste ragioni, le due amiche-nemiche costituiscono un’interessante e autentica “strana coppia”. Claudia Cardinale e Ottavia Fusco sono due vedove dello stesso uomo.
Secondo la Cardinale, “è stato lui, Pasquale Squitieri, a volerci insieme sulla scena. Sognava da tempo questo progetto. Poi la morte se l’è portato via”.
Per la Fusco, “Pasquale voleva vedere riunite due parti importanti della sua vita. E si divertiva a pensarlo. Perciò ha concepito questo progetto. Come tutte le persone intelligenti, possedeva grande ironia. Voleva vedere come ce la saremmo cavata e, per farci uno scherzo, ci ha lasciate da sole a realizzare il suo sogno”.
Neil Simon scrive “La strana coppia” nel 1965. Tre anni dopo, Gene Sacks ne realizza un adattamento cinematografico straordinario, interpretato da Jack Lemmon e Walther Matthau. Nel 1985, lo stesso Simon decide di tornare sul suo testo, per scrivere una versione al femminile. Due anni dopo, nel 1987, questa versione viene portata al successo in Italia da Monica Vitti e Rossella Falk.
Aggiornato il 26 aprile 2018 alle ore 09:59