Your search for "claudio romiti" matched 1447 page(s).
Showing results 1381 to 1395.
13/01/2013 - Quell'Armata Brancaleone-Monti
Nonostante la ostentata sobrietà, anche il professor Monti sembra seguire gli altri partiti e schieramenti nella composizione stile armata Brancaleone delle proprie liste. Personaggi il cui unico merito è quello della visibilità sportiva e/o mediatica,…
11/01/2013 - Il Circo Barnum dei politici italiani
In questo inizio di campagna elettorale scendono in campo i pagliacci di ogni schieramento politico. Clown di un sistema che tassa e spende ben oltre metà del reddito nazionale pronti a giurare il taglio o l’eliminazione di questa o quella…
09/01/2013 - Le favolette dei keynesiani italiani
Questo inizio di campagna elettorale si sta svolgendo, come era prevedibile che accadesse, all'insegna delle favole da raccontare agli italiani. Un po' tutti fanno a gara nel promettere botte piena e moglie ubriaca, come si suol dire. Persino il sobrio…
06/01/2013 - La deriva sovietica del sindacato italiano
Nel corso della puntata di Bersaglio mobile del 3 gennaio, talk di approfondimento politico condotto da Mentana su La7, ho ascoltato un lungo sproloquio del capo della Fiom Landini, innamorato pazzo della cosiddetta pianificazione democratica. Pur…
02/01/2013 - Il nuovo anno come il vecchio: nuove tasse
Continua a non appassionarmi un dibattito politico che sembra occuparsi delle solite questioni di lana caprina. In particolare, dopo il fallimento di un bipolarismo fondato sull’alternanza del nulla, ritorna in auge tutto l’antico armamentario di…
28/12/2012 - Il partito della spesa pubblica è in testa
Nonostante ad ogni campagna elettorale riprenda il tormentone del corteggiamento ai cosiddetti elettori moderati, anche questa volta è molto probabile che prevalga l’amplissimo e trasversale partito estremista della spesa pubblica. Programmi o agende…
20/12/2012 - L’indecoroso spettacolino di Benigni
Pagato profumatamente con i soldi del canone, Roberto Benigni ha inscenato su Rai1 una sorta di liturgia costituzionalista. Da convinto liberale, debbo dire che lo spettacolo è stato a dir poco indecoroso. Soprattutto sul piano delle semplificazioni e…
08/12/2012 - La deriva estremista della sinistra italiana
Come è noto, la storica cinghia di trasmissione della Cgil rappresenta un forte fiancheggiatore “esterno” di un Partito democratico a trazione vendoliana. E se consideriamo che tra i maggiori e più attivi esponenti di questo sindacato vi è Maurizio…
07/12/2012 - I sacerdoti del bene comune
Nonostante la temporanea discesa del nostro spread sui titoli pubblici, dovuto essenzialmente all’azione della Bce di Mario Draghi, dobbiamo registrare il preoccupante aumento del debito pubblico il quale, malgrado le stangate fiscali degli ultimi…
27/11/2012 - Primarie del Pd, titani del nulla
Molto brevemente, da liberale non mi appassiona molto il “duello all’ O.K. Corral” tra Renzi e Bersani, sebbene il rottamatore ispiri maggior simpatia rispetto alla grigia impostazione stile vecchia nomenclatura del secondo. Soprattutto dopo aver…
21/11/2012 - Le solite ricette neo-democristiane
Era inevitabile che in un simile frangente, all’interno di una transizione politica dai risvolti oscuri ed imprevedibili, spuntassero come funghi le più variegate formule e ricette per uscire dalla crisi, con l’intento di rinvigorire una democrazia…
20/11/2012 - Gli untori della spesa pubblica impazzita
Una superstizione nasce e si sviluppa quando l’uomo, incapace di comprendere razionalmente un fenomeno, ha bisogno di fabbricarsi una spiegazione su misura per tacitare le sue paure e le sue ansie esistenziali. Così, nel corso della epidemia di peste…
09/11/2012 - Le analogie con della Prima Repubblica
Si notano molte interessanti analogie tra questo infuocato periodo ed il crepuscolo della cosiddetta prima Repubblica. Anche allora circolava un punto di vista molto popolare in merito alla catastrofica situazione economica e politica. In sostanza,…
27/10/2012 - Riforme, contano solo gli interessi di parte
Osservando il teatrino della politica, in cui lo specchietto per le allodole delle primarie sembra prendere sempre più campo, il mio pessimismo circa la possibilità di un sostanziale cambiamento tende ad ampliarsi. E se da un lato i passi indietro…
21/10/2012 - Le trappole di Bersani per Renzi
Premetto, come ho già avuto modo di scrivere su queste pagine, di non essere particolarmente appassionato al nuovismo rampante del rottamatore Matteo Renzi. Preferirei che la contrapposizione politica fosse assai più fondata sui contenuti che non su…