Your search for "domenico letizia " matched 784 page(s).
Showing results 766 to 780.
11/07/2014 - Cina, espianto organi: pratica da estirpare
Si terrà oggi, presso la Camera dei deputati, il primo simposio sull’etica della medicina dei trapianti con particolare attenzione agli espianti di organi dei prigionieri da parte delle autorità cinesi. Nella Repubblica popolare cinese si praticano…
09/07/2014 - Metamorfosi del globo, l’analisi di Giulio Terzi
L’XI edizione del workshop - organizzato lo scorso 5 luglio dal think tank “Il Nodo di Godio” con il centro studi “Vox Populi” - ha trattato delle “Metamorfosi del Globo” incentrando l’analisi sulle mutazioni e rivoluzioni in atto nel globo,…
27/06/2014 - “Radicali e Anarchici, <br / > un incontro possibile”
Mercoledì 2 luglio a Milano (ore 17,30), presso il gruppo consiliare “Radicali-Federalisti Europei” (via Tommaso Marino, 7), si svolgerà un convegno di portata storica politica di inestimabile valore. “Radicali e Anarchici. Un incontro possibile” è il…
23/05/2014 - L’analisi dall’Onu, l’intervista a Perduca
Intervistiamo Marco Perduca, rappresentante all’Onu del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, senatore della Repubblica nella XVI legislatura. Dai microfoni di Radio Radicale hai sottolineato che l’Ucraina prima dell’attuale…
21/05/2014 - L’anarco-capitalismo di Fabio Nicosia
Intervistiamo Fabio Massimo Nicosia avvocato, giurista, teorico del diritto e della politica, ha pubblicato diversi volumi e diversi saggi, tanto nel diritto amministrativo, quanto nella filosofia del diritto e della politica. Discutiamo di…
07/05/2014 - L’informazione di regime in Italia
Non vi sono dubbi sul ruolo giocato dai partiti alle prossime elezioni europee in Italia, così com’è forte la propaganda delle formazioni politiche in competizione per questa tornata elettorale. Come sempre denunciato dai Radicali di Marco Pannella ed…
23/04/2014 - I diritti dell’uomo<br / >e le sanzioni all’Italia
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha pubblicato il rapporto annuale del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che riassume l’andamento dell’esecuzione delle sentenze della Corte Europea (anno 2013). Le statistiche confermano un andamento…
19/04/2014 - L’Antenna di Ankara<br/>del Partito Radicale
Il Partito Radicale Nonviolento ribadisce nuovamente la sua forza e carica transnazionale lanciando un innovativo e importante progetto proprio in un contesto storico vitale per l’Europa e per tale realtà nazionale che, nonostante tutti gli enormi gap…
10/04/2014 - Libertà di ricerca, tra scienza e politica
Una nuova ma antichissima sfida per l’associazione Luca Coscioni e il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, si è tenuta a Roma dal 4 al 6Aprile, presso la Camera dei deputati e presso il Campidoglio, dove si è svolto il “III…
01/04/2014 - Europa, giustizia e diritto umanitario
Niccolò Rinaldi, europarlamentare dal 2009, fa parte del gruppo dell’Alde di cui fin dal 2000 è stato segretario generale aggiunto e del quale è vicepresidente. Membro della Commissione europarlamentare per il commercio internazionale, è da sempre molto…
05/03/2014 - La “Rivoluzione” in atto in Ucraina
Intervistiamo Antonio Stango, membro del Consiglio generale del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e fondatore del Comitato Italiano Helsinki per i diritti umani, appena tornato in Italia da una missione in Ucraina. Cosa sta…
04/01/2014 - Una marcia laica per la giustizia
Consuetudine politica vuole che le “ferie” e le giornate segnate col rosso sul calendario siano da considerarsi anche prive di discussione e proposta politica, sicché, se tale ragionamento risulta valido per molte formazioni politiche non lo è per il…
17/12/2013 - Proposta nonviolenta per la Milano storica
La forza delle idee si è sempre affiancata ad un piano concreto e pragmatico di difesa dei diritti degli individui e per la tutela dei beni storici ambientali del nostro patrimonio culturale. La vicenda legata al Radicale, già consigliere regionale…
29/10/2013 - Faccia partitocratica e sinistra perbenista
Viviamo in un sistema politico in cui anche l’illegalità certificata, registrata e ammessa dal colpevole stesso passa in sordina poiché insabbiata e non ritenuta grave e se a commettere tale “crimine contro i diritti civili e politici” dei cittadini è…
26/10/2013 - Gennaro Ruggiero, una penna "scomoda"
Torna alla ribalta prepotentemente il dottor Gennaro Ruggiero, già noto alle cronache per le sue molteplici attività che vanno dal giornalismo d’attacco politico alla mafia, a quello del gossip, passando dalle tv private, di cui è stato editore, al…