Your search for "domenico letizia " matched 804 page(s).
Showing results 766 to 780.
20/05/2015 - Le nuove frontiere della prostituzione
La prostituzione ai tempi di Internet si è evoluta, riformulando quelli che erano i tradizionali canali di osservazione e analisi del fenomeno. Attraverso l’utilizzo dell’on-line sono mutati sia i luoghi dove viene esercitata, sia i metodi di relazione.…
08/05/2015 - La storia della Lidu
La Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo è un’organizzazione impegnata nella diffusione della conoscenza e della tutela dei diritti umani. Conoscere la sua storia significa intraprendere un viaggio a cavallo tra Ottocento e Novecento. Oggi è possibile…
15/04/2015 - La storia di Caterina e l’approccio di genere
Si è svolto a Napoli, presso la Biblioteca dell’Università di Filosofia della Federico II, il 9 aprile scorso, un’interessantissima conferenza su “Identità di genere e travestimenti in età moderna e contemporanea”, a partire dalla presentazione del…
21/03/2015 - “Liberi fino alla fine”
Si è svolto nella giornata del 19 marzo, presso il Senato della Repubblica, il convegno “Liberi fino alla fine: Il Parlamento si faccia vivo. L’urgenza di buone regole e buona informazione su testamento biologico e eutanasia” organizzato…
10/03/2015 - Cannabis, Intergruppo per la legalizzazione
Il senatore Benedetto Della Vedova, iscritto radicale, ex-Scelta Civica confluito nel gruppo Misto, ha inviato una lettera agli altri parlamentari nella quale ha chiesto la nascita di un inter-gruppo sulla questione cannabis. Della Vedova ha ricordato…
11/02/2015 - Giulio Terzi sul diritto umano alla conoscenza
Intervistiamo l’Ambasciatore e già Ministro degli Esteri Giulio Maria Terzi di Sant’Agata sulla nuova campagna lanciata da Non c’è Pace senza Giustizia, Nessuno Tocchi Caino e dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito per la…
31/01/2015 - L’azione politica della YPFP di Roma
Esiste un’organizzazione di giovani appassionati di politica intesa nella sua ramificazione più complessa: quella dei rapporti internazionali, dal lavoro degli ambasciatori alle problematiche delle relazioni internazionali, che pone al centro dei propri…
20/01/2015 - L’Interpol e l’utilizzo delle autocrazie
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, Interpol, nasce e si sviluppa con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra le 187 polizie nazionali riconosciute per contrastare la criminalità organizzata. Per statuto giuridico, l’Interpol…
17/01/2015 - Napoli: Stato di Diritto contro Ragion di Stato
Il totalitarismo in tutte le sue sfaccettature è in stato di avanzamento nel globo. Mentre sembra essere in corso, tra le organizzazioni internazionali e le Ong, un dibattito su come affrontare le vicende riguardanti le varie dittatore e non democrazie…
31/12/2014 - Mutilazioni genitali, la messa al bando
Nella giornata del 18 dicembre 2014, l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione per la riaffermazione della richiesta di messa al bando universale delle mutilazioni genitali femminili (Mgf). La gratificante notizia per gli…
30/12/2014 - Il libro di A. Maori: “La discesa in campo”
Siamo a conoscenza dei numerosi lavori d’archivio del perugino Andrea Maori. In uno dei suoi ultimi libri “La discesa in campo di Comunione e Liberazione” edito per la Casa Editrice “Reality Book”, Maori traccia il percorso e il profilo di Comunione e…
23/12/2014 - Diritti dell’infanzia, il ricordo di Npwj
In occasione dell’Assemblea, svoltasi a New York il 15 Dicembre 2014, dei membri istituzionali e delle organizzazioni per la promozione dei diritti umani della Corte Penale Internazionale è intervenuta anche Alison Smith, avvocato e Direttore…
16/12/2014 - Il Nagorno-Karabakh e le politiche europee
Nella giornata del 10 Dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani, presso il Centro di Studi e Ricerche sull’Azerbaigian dell’Università “La Sapienza”, in collaborazione con il Centro Studi sull’Azerbaigian di Trento e con l’Associazione Giovani…
25/11/2014 - Missione Radicale <br/> in Niger, nel...silenzio
La “macchina” radicale è in crisi, rischia la chiusura, ripete da tempo Marco Pannella dai microfoni di Radio Radicale invitando al tesseramento al Partito Radicale Transazionale per continuare a far vivere le innumerevoli iniziative a tutela dei…
12/11/2014 - La faccia del potere e speranza del Diritto
L’analisi attuale delle nostre democrazie, a partire da quelle occidentali, nell’Era del post-moderno, verte sulla giustificazione del potere, dell’affermazione generale della “ragion di Stato” e della concretizzazione formale dell’uso della “violenza…
