Your search for "claudio romiti" matched 1447 page(s).

Showing results 736 to 750.

12/07/2018 - Irresponsabili ricatti

Come ampiamente riportato dai media nazionali, il ministro degli Affari europei, Paolo Savona, ha nuovamente evocato il famigerato “Piano B”, in merito a una catastrofica uscita dell’Italia dalla moneta unica. In tal senso, non condivido affatto i…

10/07/2018 - L’infinita campagna elettorale

In attesa che si strutturi nell’ambito del sistema politico una opposizione presentabile, prosegue la campagna elettorale infinita dei due dominus dello strambo Governo giallo-verde. Un Esecutivo formalmente presieduto da un civilissimo professore che…

06/07/2018 - Lo sviluppo dei piccioni

In una suggestiva intervista rilasciata a “La Stampa”, Luigi Di Maio ha annunciato uno stupefacente taglio del costo del lavoro, riducendo il famigerato cuneo fiscale, di natura selettiva. In sostanza questo genio della lampada, che col suo “Decreto…

04/07/2018 - Miracoli in stand-by

Mentre veniva strombazzato ai quattro venti il famoso “Decreto dignità”, sostanzialmente fondato sull’assurda pretesa di creare sviluppo e occupazione attraverso l’imposizione di ulteriori vincoli al mondo delle imprese, il ministro dell’Economia…

02/07/2018 - Il Governo delle balle cadute sui fatti

Ben prima che nascesse il Governo giallo-verde, chi conosceva la condizione molto precaria del Paese era assolutamente certo che le balle raccontate dai vincitori del 4 marzo non si sarebbero avverate neppure in minima parte. Nessun reddito di…

27/06/2018 - Redditi e connessioni gratuite per tutti

A giudicare dall’impressionante sequela di annunci bombastici che sta accompagnando il governo del cambiamento, è quasi un miracolo che non sia ancora iniziata una fuga in massa dai nostri titoli di Stato, sebbene l’attuale spread sul decennale segnali…

25/06/2018 - Il dirigismo di Pulcinella

Nel suo temerario tentativo di modificare la realtà dei numeri e le logiche di una moderna economia di mercato, il vicepremier Luigi Di Maio, dopo aver promesso di contrastare a colpi di decreto legge la precarietà, si è impegnato a riportare gli orari…

22/06/2018 - La vera questione del debito pubblico

In attesa che le poderose armate del cambiamento si facciano valere a Bruxelles, soprattutto in materia economico-finanziaria, anche per arricchire le suggestive dissertazioni del nostro buon Cristofaro Sola sul debito pubblico, mi sembra doveroso…

20/06/2018 - Il governo dei miracoli incontra la realtà

Malgrado l’inverosimile corte dei miracoli, composta da keynesioti a ciclo continuo e da irriducibili detrattori della moneta unica, che fa da pittoresco corollario al famoso governo del cambiamento, quest’ultimo sembra aver decisamente riscoperto la…

18/06/2018 - Benvenuti nell’Ottocento

Non c’è che dire, con il governo del cambiamento il Paese sembra aver bruscamente accelerato verso un nazionalismo da operetta di stile ottocentesco. Sebbene per ora si tratti di molte chiacchiere e poco costrutto, a parte la confusa vicenda della nave…

15/06/2018 - Fine Qe: a gennaio i nodi vengono al pettine

Come ampiamente riportato da tutte le principali agenzie di stampa, la Banca centrale europea, per bocca del suo attuale presidente Mario Draghi, ha annunciato che alla fine dell’anno cesserà il cosiddetto Quantitative easing; ossia l’acquisto da parte…

13/06/2018 - La new economy di Rinaldi

Assai presente nei vari talk-show di approfondimento politico, il professor Antonio Maria Rinaldi, docente di Finanza aziendale all’università di Pescara, viene proposto al grande pubblico come uno dei tanti economisti che sostengono la linea…

11/06/2018 - A due passi dal burrone

Come ampiamente riportato dalla stampa nazionale, in quel di Milano il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha lanciato un perentorio avvertimento al governo del cambiamento: “C’è tanto da fare per il Paese ma non si può tacere che ci sono dei…

08/06/2018 - La lunga marcia verso il nulla

Non sembra poi così difficile scorgere la traiettoria verso cui si sta dirigendo il sedicente “Governo del cambiamento”. Una traiettoria che, depurata dall’impressionante massa di altisonanti promesse (l’ultima in ordine di tempo è quella solenne,…

06/06/2018 - L’inferno delle buone intenzioni

Il lungo discorso d’esordio al Senato del Premier Giuseppe Conte, date le premesse, è apparso come un poderoso condensato di buone intenzioni. Buone intenzione di cui, ci ricorda un vecchio detto, è lastricata la via che porta all’inferno. E in effetti,…