Your search for "claudio romiti" matched 1490 page(s).

Showing results 601 to 615.

13/11/2019 - L’avvocato delle cause perse

Sulla disperata vicenda dell’ex-Ilva, al pari di altre situazioni meno drammatiche, il Premier Giuseppe Conte sta dimostrando di essere un avvocato delle cause perse, per così dire. Egli è andato in giro per il Paese a raccontare tutta una serie di…

11/11/2019 - La catastrofe politica del Pd grillizzato

La catastrofica vicenda dell’ex-Ilva di Taranto ha drammaticamente messo in luce il gravissimo errore politico commesso dal Partito Democratico. Errore politico irrimediabile che si è manifestato non nell’aver dato vita ad una alleanza di governo con il…

08/11/2019 - Il discredito dei pataccari

Quale che sia l’esito della drammatica vicenda dell’ex-Ilva, mi sembra evidente che ciò costituisca notevole discredito per un Paese già ampiamente compromesso sul piano della reputazione internazionale. Un pessimo segnale per chiunque nel mondo abbia…

06/11/2019 - Quel pasticciaccio brutto dell’Ilva Taranto

L’inverosimile vicenda dell’Ilva di Taranto, con una maggioranza spuria che realizza un gigantesco harakiri economico approvando l’emendamento di Barbara Lezzi, la rancorosa grillina pugliese lasciata senza incarichi di Governo, rappresenta al meglio la…

04/11/2019 - Le tasse occulte del Governo

Sul tema rovente delle tasse, volgarmente definite, il livello della comprensione generale è mediamente assai basso e non da oggi.  Fondamentalmente vengono alimentati due errati presupposti: a) che le tasse medesime siano sostanzialmente indipendenti…

04/11/2019 - Programma per la Destra Liberale

Punto primo: un vero pareggio del bilancio Nel dibattito sulla Destra liberale, Claudio Romiti ha messo il dito sulla piaga. La Destra liberale deve occuparsi e preoccuparsi degli spendaccioni e dei tartassatori che scorrazzano indisturbati dentro e…

31/10/2019 - La mission di una Destra Liberale

Da osservatore da tempo schierato col buon senso e con la realtà dei fatti, che come è noto hanno la testa molto dura, non posso che apprezzare l’operazione culturale che sta realizzando il mio grande amico Arturo Diaconale, tesa a raccogliere intorno…

29/10/2019 - L’estinzione di massa dei grillini

Al di là degli innumerevoli strafalcioni politici e programmatici che hanno caratterizzato la doppia esperienza di governo del Movimento 5 stelle, l’avvio di una sua rapida estinzione di massa segnalata in Umbria, avendo raccolto poco più del 7 per…

25/10/2019 - I tagli fiscali di Giggino

A quanto risulta da una bozza di sei pagine, inviata dal Governo giallo-rosso a compendio della lettera di risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Europa, la prossima Legge di Bilancio conterrà 30 miliardi di nuove spese e 15 miliardi di…

23/10/2019 - Il governicchio del caos

Come era inevitabile che accadesse, un governicchio tenuto insieme dalla necessità di evitare il voto anticipato non poteva che impantanarsi tra gli impervi ostacoli della Legge di Bilancio. Ciò è quanto sostiene l’autorevole Stefano Folli il quale, pur…

21/10/2019 - Narrazioni ad uso dei gonzi

Sul tema sempre caldo della fiscalità, un certo scalpore hanno suscitato le parole della renziana di ferro Maria Elena Boschi, pronunciate a margine dei lavori della decima Leopolda, in quel di Firenze: “Il Partito Democratico sta diventando il partito…

18/10/2019 - Tasse ecologiche, l’ultimo rifugio delle canaglie fiscali

A stretto giro di tempo, mi vedo costretto a tornare sul pasticciaccio brutto delle cosiddette tasse ecologiche, che a quanto pare stanno diventando l’ultimo rifugio delle canaglie fiscali. Nella fattispecie, il Governo giallo-rosso ha inserito nel…

16/10/2019 - Il genio della fiscalità verde

Luigi Di Maio, l’impomatato signorino soddisfatto che continua ad annunciare prodigi a giorni alterni, sembra aver finalmente trovato la pietra filosofale per incrementare in modo equo e sostenibile le sempre insufficienti entrate pubbliche: la lotta…

14/10/2019 - Dieci anni di demagogia

Sul decennale del Movimento 5 Stelle, festeggiato in pompa magna a Napoli, non c’è molto da dire. Arrivati al governo del Paese dopo aver intercettato un crescente rancore diffuso in ogni ambito della società italiana, oggi i seguaci di Beppe Grillo…

11/10/2019 - Il cetriolo della rimodulazione

In tema di conti pubblici, ogni governo italiota ha le sue parole d’ordine, onde ulteriormente disorientare un popolo da sempre piuttosto restio ad occuparsi della noiosa materia del bilancio. E mi sembra di poter dire che in questo delicato frangente…