Your search for "claudio romiti" matched 1490 page(s).

Showing results 31 to 45.

10/06/2025 - Il flop era scritto nei contenuti del referendum

Non c’è molto da dire, come ampiamente previsto i cinque referendum del campo largo, esteso alla componente più radicale del sindacato, hanno fatto flop. In tal senso, mi sento di condividere appieno il giudizio dell’ottimo Roberto Arditti, sempre…

06/06/2025 - Apologia dei blocchi stradali

Mercoledì scorso abbiamo assistito, durante i lavori del Senato, all’ennesima pagliacciata parlamentare della componente più radicale dell’opposizione di sinistra. Al grido “vergogna, vergogna”, un nutrito gruppo di senatori del Partito democratico, di…

03/06/2025 - Garlasco: le balle dell’informazione

A mio modesto parere il pasticciaccio brutto di Garlasco contende alla strage di Erba il ben poco onorifico titolo italiano del più grave errore giudiziario del XXI secolo. Ora, senza entrare ancora una volta nei meandri delle controversie, ad esser…

30/05/2025 - I professionisti dell’odio antioccidentale

Oramai appare evidente persino ai sassi che la Russia di Vladimir Putin non abbia la benché minima intenzione di giungere a una tregua nella guerra contro l’Ucraina, tanto che persino Donald Trump, finora assai benevolo nei confronti del dittatore del…

27/05/2025 - A proposito della scienzah

Riceviamo e pubblichiamo Da poco leggo i vostri editoriali, con i quali convengo. Leggendo in particolare Se lo dice la scienzah di Claudio Romiti del 23 settembre 2024, mi permetto, volendo contribuire al pur futile tentativo di far rinsavire certi…

26/05/2025 - I garantisti a corrente alternata

Dopo gli ultimi clamorosi sviluppi della nuova inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, molti colpevolisti della prima ora, che hanno definito schiaccianti gli esigui indizi che hanno mandato Alberto Stasi in galera, si sono riscoperti garantisti a…

23/05/2025 - Parla il giudice che assolse Stasi in primo grado

Stefano Vitelli, il giudice che assolse Alberto Stasi nel primo grado di giudizio, ha rilasciato una lunga e, a mio avviso, esemplare e istruttiva videointervista alla Stampa. Dopo aver ripercorso i passaggi salienti del procedimento che lo convinsero a…

20/05/2025 - Non è possibile ingannare tutti per tutto il tempo

Sul tentativo di mediazione messo in atto da Donald Trump, mi sono fatto da tempo una certa idea. Idea che contrasta parecchio con le professioni di stima e di considerazione che l’inquilino della Casa Bianca ha più volte espresso nei riguardi di…

16/05/2025 - Le pretese di un’opposizione circense

Personalmente, sento di appartenere da sempre a quel tipo di osservatore orientato politicamente, ma sempre pronto a sostenere tesi e proposte che considero importanti per il Paese, da qualsiasi partito esse provengano. Per tale motivo mi auspico da…

13/05/2025 - Un’opposizione impresentabile

L’opposizione che si raccoglie nel cosiddetto campo largo non perde occasione per rendersi impresentabile agli occhi di quell’elettorato mobile, sempre più consistente in Occidente, che assai spesso orienta il proprio consenso su una base di ragionevole…

09/05/2025 - Un papa promettente

Dopo un papa apertamente pauperista e anticapitalista – cosa piuttosto insopportabile per un liberale – ne arriva uno piuttosto promettente, almeno per come si è presentato. D’altro canto, Robert Francis Prevost, alias Leone XIV, viene considerato da…

07/05/2025 - Il (quasi) suicidio della Grosse Koalition

Martedì mattina, esattamente alle dieci e cinque, l’intera Europa comunitaria ha tremato quando la presidente del Bundestag, Julia Klöckner, ha letto con un malcelato imbarazzo il responso del voto sul nuovo Governo della Germania. Un voto inaspettato…

02/05/2025 - La linea operaista di Elly Schlein

Dopo l’estenuante tormentone partigiano e antifascista del 25 aprile, come da prassi, segue quello altrettanto estenuante, quanto sterile negli effetti concreti, della cosiddetta festa dei lavoratori. Dico cosiddetta perché, soprattutto da quando al…

28/04/2025 - Eccessi e raccomandazioni ridicole

Per quanto riguarda la corsa ad arruolare il papa defunto, adottando selettivamente il suo pensiero, la penso come Giuseppe Cruciani, conduttore del programma radiofonico La zanzara, che ha sottolineato l’impressionante ipocrisia che sembra aver…

22/04/2025 - Il cordoglio obbligato delle forze politiche

Osservando laicamente la reazione delle forze politiche alla morte di Papa Francesco, un uomo di 88 anni e il cui evidente sovrappeso non lo ha certo aiutato nella lotta contro virus e batteri, si coglie molta ipocrisia e parecchia strumentalizzazione,…