Your search for "bonanni saraceno" matched 289 page(s).

Showing results 226 to 240.

03/03/2022 - La sperequazione della distribuzione reddituale a danno della classe media

Negli ultimi trent’anni, a partire soprattutto dagli anni Novanta, è aumentata in modo progressivo la disuguaglianza nella distribuzione del reddito degli italiani. Questo è quanto si evince dall’analisi condotta da molti anni da parte della Banca…

01/03/2022 - Così è (se vi pare)

Non esiste nulla di peggiore e di più squallido che la speculazione sulle disgrazie altrui, del riportare notizie e immagini, nonché video, non veritieri, perché non corrispondenti ai fatti citati. Come già è accaduto con la pandemia del Covid-19,…

18/02/2022 - La tautologica riforma costituzionale sull’ambiente

Nella solita confusione mediatica e nell’approssimativa disinformazione, connotata dalla demagogica superficialità di slogan giornalistici o da politicanti, si sviluppa una narrazione dei fatti deformata e non corrispondente alla realtà, millantando un…

10/02/2022 - Insulto virtuale tra illecito civile e reato

In una società in cui il tempo scorre freneticamente, in cui gli scambi relazionali diventano fugaci, asettici e molto spesso in preda a frustranti nevrosi, la tecnologia straripante ha invaso ogni meandro dei rapporti umani, diventando l’anfibolo…

08/02/2022 - Luci sbiadite di un’Italia già morta

In una nazione senza alcuna memoria storica come l’Italia, composta da una popolazione di contemporanei, ignara completamente delle proprie origini e del proprio passato, non dovrebbe sorprendere il fatto che la maggioranza degli italiani, nonostante…

27/01/2022 - Banche: la chiave di volta

Sistema bancario protagonista del rilancio economico e per questo sotto giudizio come non lo è stato mai La crisi economica mondiale attuale e la conseguente futura depressione economica a cui andremo incontro, imporrà che le banche svolgano un ruolo…

18/01/2022 - Democrazia in stato comatoso

Storicamente le emergenze e le crisi hanno agevolato l’anomia e di conseguenza l’autoritarismo. Quando subentrano le emergenze mondiali, come quella che stiamo vivendo a causa del Covid-19, emergono tutte le fragilità dei sistemi democratici, emerge…

12/01/2022 - “Cura Ri-Costituente”: legislazione vs diritto (video)

Nella nuova puntata della “Cura Ri-Costituente” si parla del delicato rapporto tra legislazione e diritto: dove vige la legislazione decade lo stato di diritto.

11/01/2022 - La demagogica abolizione del finanziamento diretto ai partiti

Tutto iniziò nel 1974 con la “legge Piccoli” (legge 195/1974), quando fu introdotto il finanziamento pubblico ai partiti, affinché si contrastasse la collusione fra i partiti politici e le lobbies economiche, proprio per evitare certi scandali come ad…

04/01/2022 - Il liberalismo integrale come antidoto contro la burocrazia

L’azione governativa incostituzionale che fino ad oggi abbiamo visto concretizzarsi con una inimmaginabile sfrontatezza e accondiscendenza della classe politica e delle istituzioni, non è un fatto casuale, ma figlia di una certa cultura politica…

22/12/2021 - “Cura Ri-Costituente”: gli errori giudiziari annuali (video)

Nella nuova puntata della “Cura Ri-Costituente” si parla dello Stato di diritto italiano che ristagna nell’orrore degli errori giudiziari.

21/12/2021 - La nomofilachia minata da sperequazioni rappresentative del sistema elettorale

Come in diverse mie precedenti riflessioni ho avuto modo di rimarcare, ogni qualvolta che il legislatore legifera con il suo consueto empito, affatto incisivo, una riforma che si fonda su principi particolari, anziché mettere in atto principi generici e…

20/12/2021 - Povertà figlia della repressione

Dove non c’è libertà economica, non c’è libertà Le emergenze sono sempre state il pretesto con cui sono state erose le libertà individuali (Friedrich von Hayek). Corsi e ricorsi storici di matrice vichiana, quando lo Stato allunga i suoi parassitari…

15/12/2021 - La proprietà privata minata dall’Autorità giudiziaria (video)

Nella nuova puntata della “Cura Ri-Costituente” si parla di proprietà privata che, in Italia, non è vista come un diritto inviolabile del cittadino.

09/12/2021 - La cultura nazionale per il servizio pubblico (video)

Nella nuova puntata della “Cura Ri-Costituente” si parla della cultura come fonte formativa ma anche come fonte economica. Ne parliamo con l’autore Rai, Vittorio Castelnuovo.