Sono orgogliosamente laico. Credo che nessuna religione debba avere influenze o ingerenze nelle questioni politiche o in generale nelle vicende de...
La giustizia sociale è ciò che ha fatto dell’Europa la culla dei valori dell’Occidente, una conquista fatta con il sacrificio nei secoli di tanta ...
Forse, se andiamo al nocciolo, sempre generalizzando, l’umanità si divide in due categorie: i perduti e i perdenti. I perdenti sono quelli che han...
Non esistono questioni sociali, ma solo problemi emotivi. La durezza del vivere impone il concetto di resilienza. Non c’è posto per la provocazion...
In un tempo di saturazione informativa e lettura superficiale, il libro di Massimo Nardi Leggere l’umano. Il senso religioso di Luigi Giussani (Bo...
Che succede se l’ecologia politica prende il sopravvento sull’ecologia scientifica? Succede che a un osso duro come Jean de Kervasdoué tocca scriv...
Nell’estate dei concerti sold out, come rito collettivo, irrompe la Woodstock della fede. Il paragone non è irriverente, perché l’oceano di un mil...
Bari. Una ferita ancora aperta, un lutto che è diventato collettivo. La storia di Michele Fazio, ucciso a 16 anni per errore dalla mafia, è un mon...
Quale gruppo editoriale-televisivo italiano arriverà prima alla completa trasformazione digitale? Mediaset ha presentato fin da marzo un’offerta p...
Nel IV/III secolo avanti Cristo il saggio cinese Tchouang-tseu avvertiva che “La legge è al di sopra del Principe”, per cui non poteva essere da l...
Le Sezioni unite tra esigenze di tutela collettiva e garanzie del diritto penale La sentenza numero 27715/2025 delle Sezioni Unite della Corte di...
Se lo Stato arriva a scegliere per noi perfino le canzoni, la cultura non è più espressione libera, ma concessione del potere Il concerto era sta...