Economia

“Free speech” e vecchi media, un conflitto aperto
26 settembre 2025Enea Franza (*)

“Free speech” e vecchi media, un conflitto aperto

Nell’epoca digitale la libertà di espressione sta assumendo una dimensione più complessa e articolata, caratterizzata da tensioni profonde che inv...

Dazi: fine della terziarizzazione dell’economia occidentale
26 settembre 2025Antonio Giuseppe Di Natale

Dazi: fine della terziarizzazione dell’economia occidentale

Che il mondo stia vivendo un momento storico estremamente critico è sotto gli occhi di tutti. È evidente che è in profonda crisi il modello, di re...

Taccuino Liberale #57
26 settembre 2025Elvira Cerritelli

Taccuino Liberale #57

Mentre la situazione internazionale coglie l’attenzione di gran parte della politica, sia di governo che di opposizione, dei media e dell’opinione...

Giorgetti al Senato, serve un “confronto positivo” con le banche
25 settembre 2025Zaccaria Trevi

Giorgetti al Senato, serve un “confronto positivo” con le banche

Si preannuncia complesso, e in salita già prima di entrare nel vivo, il confronto tra Governo e sistema bancario. Dopo il nuovo richiamo del minis...

Dazi e crescita mondiale, osservazioni dal rapporto Ocse
25 settembre 2025Enea Franza (*)

Dazi e crescita mondiale, osservazioni dal rapporto Ocse

Nel settembre 2025, l’Ocse ha pubblicato il suo rapporto intermedio sull’economia globale, rivedendo al rialzo le stime di crescita del Pil mondia...

#Albait: Bravo Governo, ma il ceto medio è sempre in croce
25 settembre 2025Claudio Mec Melchiorre

#Albait: Bravo Governo, ma il ceto medio è sempre in croce

Il Governo ha ottenuto successi importanti. Il rapporto debito/pil declina, sia pur lentamente. L’Italia si allontana dalla procedura di debito ec...

Powell e la Fed: le capriole controcorrente
24 settembre 2025Fabrizio Pezzani (*)

Powell e la Fed: le capriole controcorrente

Lo scontro tra Donald Trump e Jerome Powell, governatore della Federal reserve bank, ha portato a una riduzione dei tassi di interesse dello 0,25 ...

Ruolo delle banche centrali e merito del credito delle agenzie di rating
24 settembre 2025Antonio Giuseppe Di Natale

Ruolo delle banche centrali e merito del credito delle agenzie di rating

Dalle pagine di questo quotidiano abbiamo anticipato quali sarebbero state le politiche monetarie della Banca centrale europea e della Federal Res...

“La libertà abita qui”, affitti brevi e l’esigenza di de-regolamentare
24 settembre 2025Redazione

“La libertà abita qui”, affitti brevi e l’esigenza di de-regolamentare

Gli affitti brevi sono al centro dell’attenzione dei media e della politica italiana ormai da molti anni. L’approccio dei più è solitamente dirigi...

Pace fiscale, verso un “risultato ragionevole”
24 settembre 2025Zaccaria Trevi

Pace fiscale, verso un “risultato ragionevole”

Il cantiere della manovra prende forma a partire dal quadro di crescita, elemento da cui dipendono i margini di debito e deficit su cui costruire ...

Deregolamentare, non semplificare: la lezione argentina per l’Italia
23 settembre 2025Istituto Bruno Leoni

Deregolamentare, non semplificare: la lezione argentina per l’Italia

Dietro ogni norma inutile o dannosa c’è un interesse specifico. Per questo l’unica strategia possibile è tagliare senza mediazione. L’Italia è in...

Ciò che le banche centrali non possono controllare
23 settembre 2025Gerardo Coco

Ciò che le banche centrali non possono controllare

La stagflazione si verifica quando si è in presenza, contemporaneamente, di inflazione e stagnazione. Normalmente, l’inflazione dovrebbe andare di...