Economia

venerdì 28 novembre 2025


Cinque riforme nazionali più una europea per ridurre i prezzi dell’energia elettrica
27 novembre 2025Istituto Bruno Leoni

Cinque riforme nazionali più una europea per ridurre i prezzi dell’energia elettrica

Il gap nei prezzi dell’energia elettrica tra Italia e Ue dipende essenzialmente da due voci: il costo dell’energia elettrica all’ingrosso e gli on...

La Manovra 2026 e la trappola retroattiva sull’Rc Auto
27 novembre 2025Sandro Scoppa

La Manovra 2026 e la trappola retroattiva sull’Rc Auto

Un emendamento vorrebbe portare l’aliquota dal 2,5 per cento al 12,5 per cento e riaprire dieci anni di contratti: un miliardo di arretrati pronto...

Dimore storiche, la ricchezza privata che lo Stato consuma
26 novembre 2025Sandro Scoppa

Dimore storiche, la ricchezza privata che lo Stato consuma

Generano ricchezza, ma vengono frenate da burocrazia, divieti sugli affitti brevi e fiscalità ostile. In Italia esiste un settore produttivo che ...

Il governo ha posto le basi per una crescita non drogata dalla spesa pubblica
25 novembre 2025Antonio Giuseppe Di Natale

Il governo ha posto le basi per una crescita non drogata dalla spesa pubblica

L’agenzia di rating internazionale Moody’s, la più feroce nei confronti della valutazione sul debito sovrano italiano, suo malgrado, ha migliorato...

Eurotassa sul junk food?
25 novembre 2025Istituto Bruno Leoni

Eurotassa sul junk food?

Prima di mettere una nuova tassa, cancellare una vecchia spesa. L'Unione europea è già oggi una delle aree del globo caratterizzate dalla più alta...

Bonus elettrodomestici, un successo apparente
24 novembre 2025Carlo Stagnaro (*)

Bonus elettrodomestici, un successo apparente

“Un grande successo”. Così il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha dichiarato in riferimento al bonus elettrodomestici, che in u...

Il capitalismo nell’era dell’automazione
21 novembre 2025Antonio Saccà

Il capitalismo nell’era dell’automazione

In questa perniciosa situazione economica e sociale difetta l’interpretazione culturale. Intendo dire che non basta l’analisi di fatti distinti un...

Imu sulla rapina: la giustizia ferma il fisco abusivo
21 novembre 2025Sandro Scoppa

Imu sulla rapina: la giustizia ferma il fisco abusivo

L’Imu non può colpire chi è privato del suo bene: lo ribadisce la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sardegna Ci sono sentenze ...

Italia‑Cambogia per la digitalizzazione fiscale e istituzionale
21 novembre 2025Domenico Letizia

Italia‑Cambogia per la digitalizzazione fiscale e istituzionale

Un incontro strategico internazionale ha segnato un’importante tappa nella collaborazione digitale tra Italia e Cambogia. Presso il General Depart...

Via Mises: una strada che continua a indicare la direzione
20 novembre 2025Sandro Scoppa

Via Mises: una strada che continua a indicare la direzione

Quando una città dedica una via al pensiero della scelta individuale, non celebra il passato: richiama al futuro. A Soverato è accaduto quindici a...

 L’export cinese invade la Germania
20 novembre 2025Pierpaolo Arzilla

L’export cinese invade la Germania

Il cielo è rosso sopra Berlino. Il caos come metodo, istituzionalizzato da Donald Trump, con tutto quello che viene giù a cascata, continua a rend...

Divieto di lock box: un danno a tutti o un favore a pochi?
19 novembre 2025Istituto Bruno Leoni

Divieto di lock box: un danno a tutti o un favore a pochi?

Spesso la ricerca del consenso, in democrazia, produce danni, specialmente quando si basa su idee false entrate nel sentire comune Le Olimpiadi i...


di