Con una norma inserita surrettiziamente nella manovra 2026 si punta a bloccare gli atti di rinuncia agli immobili, trasformando così il diritto di...
L’intelligenza artificiale comincia a trovare applicazioni che possono avere conseguenze rilevanti sul mondo del lavoro o, almeno, su alcune profe...
Il disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per il 2026, insieme al bilancio pluriennale, ha ricevuto la “bollinatura” ufficiale del...
Chi invoca giustizia salariale dimentica che i veri privilegiati non sono nel mercato, ma nello Stato. Alla recente cerimonia delle “Stelle al Me...
Il premio annuale della Banca di Svezia per le scienze economiche (che solitamente assimiliamo ai premi Nobel) viene - o dovrebbe essere - attribu...
Confronto finale con gli istituti di credito e ultimi ritocchi alle misure. La legge di Bilancio entra nella sua fase conclusiva, con il testo che...
Una volta l’assalto alla diligenza alla legge di bilancio era appannaggio dei partiti politici minori, dei singoli parlamentari, e delle lobby cor...
I Premi Nobel in Economia per l’anno in corso sono stati assegnati a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt, proviamo a leggere le motivazioni...
Dalla discriminazione razziale all’accusa di sfasciare il pianeta, fino alle recenti difficoltà nelle vendite e nella gestione del personale. Il m...
Una norma che genera enorme incertezza in un’industria in cui gli investimenti sono essenziali per promuover l’innovazione Lo scorso 1 ottobre, i...
La prossima legge di bilancio comincia a prendere forma. Include interventi per circa 18 miliardi di euro, due in più rispetto a quelli previsti i...
Nel 1990, mentre il mondo salutava la fine dei grandi imperi ideologici, un libro silenzioso ma rivoluzionario scardinava un altro dogma: l’idea c...