Cultura

Non possiamo non dirci crociani
04 novembre 2025Claudio Amicantonio

Non possiamo non dirci crociani

A cento anni dal Manifesto degli intellettuali antifascisti, la figura e il pensiero di Benedetto Croce tornano al centro del dibattito filosofico...

“Il piacere dell’onestà”: un marito in prestito
03 novembre 2025Maurizio Bonanni

“Il piacere dell’onestà”: un marito in prestito

Com’è il volto del disonore? Tridimensionale di sicuro, con il profilo del curioso generalista e indifferenziato, che mette il naso in una sciagur...

L’eredità immortale di un eretico
03 novembre 2025Alessandro Cucciolla

L’eredità immortale di un eretico

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini veniva scoperto, la...

A 105 anni dal “Natale di sangue” a Fiume, il Senato ricorda D’Annunzio
03 novembre 2025Fabrizio Federici

A 105 anni dal “Natale di sangue” a Fiume, il Senato ricorda D’Annunzio

“Chi è stato Gabriele D’Annunzio? Facciamo meglio a chiederci chi non è stato. È il minimo che si può dire di un personaggio che è stato scrittore...

Arriva oggi al cinema il bel doc “Roberto Rossellini – Più di una vita”
03 novembre 2025Eugenio De Bartolis

Arriva oggi al cinema il bel doc “Roberto Rossellini – Più di una vita”

Roberto Rossellini – Più di una vita rivela aspetti inediti della vita e dell’arte del cineasta. Il bel documentario firmato da Ilaria de Laurenti...

“Asturias (Leyenda)”, il canto della terra spagnola
31 ottobre 2025Stella Camelia Enescu

“Asturias (Leyenda)”, il canto della terra spagnola

C’è un brano che sembra nascere non dalle mani di un uomo, ma dal respiro stesso della Spagna. Si chiama Asturias (Leyenda), e lo compose Isaac Al...

Intrecci al Festival della Scienza di Genova: la città in dialogo con la ricerca
31 ottobre 2025Alexia Delzenne

Intrecci al Festival della Scienza di Genova: la città in dialogo con la ricerca

Genova ospita dal 23 ottobre al 2 novembre la 23ª edizione del Festival della Scienza. A guidare il programma, il tema intitolato “Intrecci” che ...

Visioni. “Il mostro”, la deludente miniserie di Stefano Sollima
31 ottobre 2025ADF

Visioni. “Il mostro”, la deludente miniserie di Stefano Sollima

Stefano Sollima ha dedicato una miniserie ai delitti del Mostro di Firenze. Il progetto televisivo, prodotto da prodotta da The Apartment e AlterE...

Cinque anni senza Gianni Molè: il ricordo del maestro del giornalismo siciliano
31 ottobre 2025Andrea Di Falco

Cinque anni senza Gianni Molè: il ricordo del maestro del giornalismo siciliano

Gianni Molè se n’è andato cinque anni fa. La sua scomparsa, causata dal Covid, ha destato una profonda commozione tra amici, familiari e colleghi....

“We Are Who We Are”, la rappresentazione del caos
30 ottobre 2025Guia Mocenigo

“We Are Who We Are”, la rappresentazione del caos

Dopo avere visto il suo ultimo film, After the Hunt – Dopo la caccia, cioè il racconto dell’uomo, etero, occidentale, bianco, del regista italiano...

“Senza confini”: le opere di artisti nel segno dell’Hispanidad
30 ottobre 2025Fabrizio Federici

“Senza confini”: le opere di artisti nel segno dell’Hispanidad

Una mostra collettiva rappresenta una serie di artisti ispanici. Senza confini: è questo il titolo dell’esposizione organizzata alla Galleria d’ar...

“Io sono Rosa Ricci” (Podacst)
30 ottobre 2025Andrea Di Falco

“Io sono Rosa Ricci” (Podacst)

Il Visionario Torna Il Visionario, il podcast targato L’Opinione. Una rubrica interamente dedicata al cinema e ai film che arrivano in sala. An...