![Sanremo 2025, tutto quello che c’è da sapere](/media/8310133/moretti.jpg?crop=0,0,0.093137254901960786,0&cropmode=percentage&width=370&height=272&rnd=133836603700000000)
Il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali italiani più iconici e più attesi dell’anno, da domani sera terrà incollati alla televisione milioni di italiani. La kermesse sarà un palcoscenico per i migliori artisti della musica italiana e non solo, in un mix di tradizione ed innovazione. Alla sua 75ª edizione il Festival di Sanremo 2025 – che sarà trasmesso dal Teatro Ariston dall’11 al 15 febbraio in diretta tv su Rai 1, in diretta radio su Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay – nelle cinque serate vedrà gareggiare 29 artisti nella categoria big e quattro nella categoria nuove proposte. Si alterneranno sul palco ben 12 co-conduttori per presentare i numerosi ospiti e super ospiti. A dirigere il tutto, nel duplice ruolo di presentatore-direttore, Carlo Conti, veterano dell’Ariston che ha già gestito tre edizioni del Festival (2015-2016-2017) e che torna dopo cinque edizioni segnate dalla direzione artistica e dalla conduzione di Amadeus che di anno in anno ha superato record di ascolti incredibili.
Nella serata di apertura, martedì 11 febbraio, Conti sarà affiancato nella conduzione da Antonella Clerici e Gerry Scotti, il super ospite sarà Jovanotti ma saliranno sul palco anche la cantante israeliana Noa e la cantante palestinese Mira Awad che canteranno insieme Imagine di John Lenon. Tutti i 29 big, nel corso della serata, si esibiranno con il brano in gara, all’esito del risultato della votazione della sala stampa, della tivù e del web verrà stilata una classifica dei brani eseguiti e saranno comunicate al pubblico le prime cinque posizioni in classifica, senza ordine di piazzamento.
Nella seconda serata, quella di mercoledì 12 febbraio, saliranno sul palco come co-conduttori Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio. Si esibiranno soltanto 15 dei 29 big in gara votati dal televoto e dalla giuria radio, è prevista anche la semifinale delle quattro nuove proposte votata da televoto, sala stampa e radio, con due sfide dirette che individueranno i due finalisti. Super ospite Damiano David e sul palco sfilerà anche il cast del film FolleMente di Paolo Genovese (Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria).
Giovedì 13 febbraio, nella terza serata, si esibisce l’altra metà dei big in gara, votati anch’essi dal televoto e dalla giuria radio; si terrà la finale delle nuove proposte e si decreterà il vincitore attraverso i voti del televoto, della sala stampa e delle radio. Carlo Conti, che durante la serata sarà accompagnato nella conduzione da tre donne – Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa – consegnerà a Iva Zanicchi il premio alla carriera. I Duran Duran saranno i super ospiti musicali e interverrà anche il cast di Mare Fuori 5.
La quarta serata, quella di venerdì 14 febbraio, ormai è tradizionalmente la serata dedicata alle cover. In questa serata i 29 big eseguiranno, insieme ad artisti loro ospiti, un brano scelto tra le canzoni facenti parte del repertorio italiano o internazionale e pubblicate entro il 31 dicembre 2024. Verrà stilata una classifica ed un vincitore attraverso il voto del pubblico con il televoto, della giuria della sala stampa e della giuria delle radio; ci sarà una classifica ed un vincitore ma i voti raccolti non saranno conteggiati nella classifica finale. Mahmood e Geppi Cucciari saranno i co-conduttori della serata.
A condurre la finale di sabato 15 febbraio insieme a Carlo Conti ci saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan (conduttore, nelle serate precedenti, del Dopofestival reintrodotto da quest’anno da Conti). Eccezionalmente ci sarà anche Edoardo Bove, calciatore della Fiorentina, che racconterà la sua storia ed annuncerà una canzone in gara. Parteciperanno come ospiti Antonello Venditti, al quale sarà consegnato il premio alla carriera, e l’attrice Vanessa Scalera. La serata prevede l’esibizione di tutti i 29 big e per decretare il vincitore si passerà attraverso i voti del televoto, della sala stampa e delle radio che saranno sommati a quelli delle serate precedenti, si selezioneranno i cinque big più votati che si esibiranno nuovamente e verranno rivotati per decretare il vincitore.
Secondo gli esperti Sisal tra i favoriti compare Giorgia, che a trent’anni dalla vittoria con Come saprei, torna al Festival con La cura per me; a seguire Olly che ha guadagnato rapidamente consenso e sembra essere il principale rivale della cantante romana con la canzone Balorda Nostalgia. Tra gli artisti più quotati troviamo anche Achille Lauro, che si presenta ormai da vero big della kermesse, con la canzone Incoscienti giovani, e infine Irama che punta su Lentamente una canzone intensa e anche basata sulla sua forte capacità interpretativa per scalare la classifica.
Aggiornato il 10 febbraio 2025 alle ore 11:26