Presentato a Roma il calendario storico dei Carabinieri 2026 Un’esplosione di colori, arte contemporanea e storie di profonda umanità. L’Auditoriu...
Come vive un cristallo? Come “mangia”, “espelle”, come si riproduce? Quanto a lungo vive? Come ricarica la sua energia vitale? Quali le sue freque...
In un momento strategico per l’Europa, l’Italia si conferma come uno dei Paesi più attivi e competitivi nella sfida della sostenibilità ambientale...
Crolla il mito della televisione più imparziale del mondo. I vertici della Bbc sono caduti sotto i colpi di una manipolazione delle informazioni. ...
Tanti, tanti topi di emeroteca si impegnano con molta diligenza a cercare criminali che, dopo una condanna definitiva, hanno destato nella magistr...
Il 9 novembre 1929, a Magliano Sabina, un banale incidente automobilistico pose fine, a soli 37 anni, alla vita avventurosa e sfrenata di Guido Ke...
A cinquant’anni esatti dalla tragica scomparsa dello scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, i pensieri non vanno ai “ragazzi di vita”, ma ai rag...
Grande partecipazione al convegno “La rete che ferisce: violenza di genere e abusi digitali nell’epoca dell’Intelligenza artificiale”, tenutosi me...
È stato siglato l’accordo sul contratto che riguarda il mondo della scuola. L’intesa sul comparto Istruzione e Ricerca interessa circa un milione ...
Una testa di capretto mozzata, accompagnata da un coltello e un biglietto di minacce, è stata deposta sulla tomba del padre della giudice antimafi...
La Procura chiede l’archiviazione ma la famiglia non ci sta. Torniamo a parlare del delitto di Angelo Onorato insieme a Bruno Calabrese, criminolo...
Possono le leggi scritte dall’uomo, il diritto positivo, sovvertire l’ordine naturale delle cose? Se la nostra esistenza è stata possibile, lo è p...