“FT”: Bambini ucraini rapiti ritrovati su un sito di adozioni russo

Un’indagine del Financial Times ha scoperto che i bambini ucraini rapiti e portati in Russia nei primi mesi dell’invasione del Cremlino del 2022 sono stati sottoposti all’adozione da parte delle autorità, in un caso con una falsa identità russa. Utilizzando strumenti di riconoscimento delle immagini e documenti pubblici, oltre a interviste con funzionari ucraini e parenti dei bambini, il Financial Times ha identificato e localizzato quattro bambini ucraini sul sito di adozione collegato al Governo russo usynovite.ru. I risultati si aggiungono al crescente numero di prove che la Corte penale internazionale, i funzionari del Governo ucraino e gli esperti legali hanno raccolto sui crimini di guerra e i crimini contro l’umanità commessi dalla Russia. Uno dei bambini è mostrato con un nuovo nome ed età russi che differisce dai documenti rilasciati dal Governo ucraino. Un altro bambino viene mostrato usando una versione russa del suo nome ucraino. Non si fa menzione del passato ucraino di nessuno dei bambini.

I bambini sono stati rapiti e separati dai loro tutori e parenti nelle città delle regioni meridionali e orientali dell’Ucraina che sono cadute sotto il controllo dell’esercito invasore della Russia nel 2022. Hanno un’età compresa tra gli otto e i quindici anni. I bambini rintracciati dalla testata londinese e le cui identità sono state confermate dalle rispettive famiglie alle autorità ucraine sono finiti nella regione di Tula, vicino a Mosca, e nella regione di Orenburg, vicino al confine con il Kazakistan. Uno dei bambini è stato portato nella Crimea occupata. Diciassette altri casi sono stati identificati sullo stesso sito di adozioni da una recente indagine del New York Times che ha confermato che si tratta di bambini ucraini provenienti da Kherson. La Corte penale internazionale ha emesso mandati d’arresto per il presidente russo Vladimir Putin e il commissario per i diritti dell’infanzia Maria Lvova-Belova, affermando che sono responsabili del crimine di guerra della deportazione illegale dei bambini.

Il Cremlino ha contestato i mandati, ha negato il rapimento di minori e ha cercato di giustificare le sue azioni sostenendo che sono stati compiuti per la loro protezione, nonostante l’abbondanza di prove contrarie. Putin ha firmato decreti che rendono possibile accelerare la cittadinanza russa per i bambini ucraini portati in Russia. Le autorità ucraine stimano che quasi 20mila bambini siano stati deportati dai territori occupati verso la Russia dall’inizio della sua invasione su vasta scala nel febbraio 2022; molte migliaia sono purtroppo ancora dispersi. I genitori e i parenti dei quattro bambini individuati dal Financial Times hanno rifiutato di parlare in dettaglio della loro situazione, nutrendo il timore che Mosca avrebbe potuto ostacolare il loro ritorno a casa. Ma altre famiglie i cui figli sono stati portati con la forza in Russia e sono tornati in Ucraina hanno raccontato esperienze strazianti durante il loro periodo nel Paese. Mosca ha permesso ad alcuni bambini di tornare in Ucraina a condizione che i loro parenti o tutori vadano in Russia a prenderli. Hanno descritto i bambini costretti a guardare e recitare la propaganda del Cremlino, trattenuti contro la loro volontà, non autorizzati a contattare i parenti e costretti a prendere identità russe. Molti hanno descritto abusi verbali e fisici da parte di alcuni operatori sanitari.

“Avevo il cuore spezzato”, ha detto Svitlana Popova, madre della quindicenne Alina Kovaleva, rapita da un gruppo di soldati russi nella regione occupata di Kherson. I rapitori di sua figlia “avevano un nuovo certificato di nascita falsificato per dire che Alina era nata in Russia”, ha detto a Kyiv dopo essere tornata con sua figlia. “E i documenti di adozione hanno fatto di mia figlia la loro”. Wayne Jordash, presidente di Global Rights Compliance, uno studio legale umanitario internazionale, ha affermato che il trasferimento forzato o la deportazione di bambini è, senza dubbio, un crimine di guerra. “Tuttavia, quando sono commessi come parte di un attacco diffuso o sistematico contro una popolazione civile come senza dubbio lo è l’attacco della Russia all’Ucraina, sono anche crimini contro l’umanità”, ha affermato. “Cambiare l’identità (dei bambini) e metterli in adozione non fa che confermare l’intento criminale”. L’inchiesta ha confermato l’identità dei bambini con l’aiuto del Centro ucraino per la protezione dei diritti dei minori (Crpc), un organismo statale. Il centro è in attesa di ulteriori conferme su altri due bambini. I tutori dei bambini e le autorità ucraine in precedenza non erano a conoscenza di dove fossero stati portati i bambini. Gli autori dell’inchiesta hanno identificato i bambini rapiti confrontando le fotografie di un database ufficiale di bambini ucraini scomparsi con profili pubblici di bambini in adozione in Russia usando uno strumento di riconoscimento delle immagini.

I giornalisti hanno approfondito, con un lavoro certosino, l’esame delle potenziali corrispondenze. I falsi nomi e le età modificate dei bambini rendevano impossibile rintracciarli in altri modi. Dmytro Lubinets, il commissario del Parlamento ucraino per i diritti umani, il cui ufficio sovrintende al Crpc, ha definito la rimozione dei bambini ucraini da parte della Russia “premeditata”. I funzionari ucraini hanno condiviso documenti del Governo russo che dimostrano che il Cremlino aveva escogitato piani prima della sua invasione per deportare con la forza i bambini ucraini in Russia come parte di un cosiddetto processo di “filtrazione”. “Hanno attuato una politica di genocidio ben pianificata nei nostri confronti”, ha detto Daria Herasymchuk, consulente e commissario del presidente dell’Ucraina per i diritti dei bambini. “Hanno commesso un crimine, hanno rapito bambini in grandi quantità”. Spesso ci vogliono molti mesi per rintracciarli e diverse settimane o più per pianificare come raggiungerli. Il viaggio è di circa 4mila miglia andata e ritorno, dall’Ucraina attraverso l’Ue e poi in Russia, dove parenti e tutori affrontano interrogatori di ore da parte dell’Fsb. A partire dall’11 giugno, l’Ucraina è riuscita a rimpatriare almeno 389 bambini dalla Russia, secondo l’ufficio del presidente.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza

Aggiornato il 13 giugno 2024 alle ore 10:54