Atp Finals: la variabile Musetti

mercoledì 12 novembre 2025


Lorenzo Musetti è il delta impazzito. Il carrarino numero nove del ranking mondiale, ha sconfitto l’australiano Alex De Minaur (settimo) con il punteggio di 7-5, 7-5, rimettendo in gioco la qualificazione alle Semifinali delle Nitto Atp Finals e rinviando l’accesso anticipato di Carlos Alcaraz tra i migliori quattro del torneo. Il successo dell’azzurro, maturato al termine di una sfida tatticamente perfetta, ha riaperto un girone che sembrava già definito dopo la vittoria dello spagnolo su Taylor Fritz per 6-7(2), 7-5, 6-3, la sua seconda affermazione in due incontri. Ora, per staccare il pass per le Semifinali, Alcaraz dovrà attendere l’ultimo match della fase a Gironi, proprio contro Musetti.

Le regole del Round robin sono complesse ma inequivocabili: i due giocatori con il maggior numero di vittorie accedono al turno successivo; in caso di parità tra due tennisti, prevale il confronto diretto, mentre con tre giocatori a pari vittorie entra in gioco la differenza set. La situazione del gruppo è attualmente la seguente: Alcaraz guida con due successi (4-1 nei set), Fritz segue con una vittoria e una sconfitta (3-2), Musetti è a una vittoria e una sconfitta (2-3), mentre De Minaur è ancora fermo a zero successi (1-4). Domani, 13 novembre, saranno decisivi gli scontri Alcaraz-Musetti e Fritz-De Minaur. Le combinazioni restano molteplici: se Musetti dovesse battere Alcaraz e l’australiano superare Fritz, l’azzurro si qualificherebbe come primo del girone, davanti proprio al numero uno del mondo. Se invece Fritz dovesse vincere la sua partita, si aprirebbe un possibile scenario di tripla parità con due vittorie a testa, rendendo decisiva la differenza set. In questo caso, i risultati dei singoli match di giovedì determineranno i qualificati. Musetti passerebbe il turno vincendo in due set, indipendentemente dal risultato dell’altro incontro. L’azzurro potrebbe qualificarsi anche battendo Alcaraz al terzo set, ma solo se De Minaur dovesse superare Fritz. Tuttavia, se Musetti dovesse imporsi in tre set e Fritz vincesse, il carrarino sarebbe eliminato per differenza set, con Alcaraz comunque promosso. In caso di sconfitta, Musetti direbbe addio al torneo, anche se Fritz perdesse in due set, poiché lo statunitense resterebbe avanti nella differenza complessiva.

Nel frattempo, Jannik Sinner si prepara al suo ritorno in campo. Il numero due del mondo affronterà Alexander Zverev nel match serale del Gruppo Bjorn Borg alle Finals 2025, in programma non prima delle 20.30. L’incontro, ultimo della quarta giornata, potrebbe valere la qualificazione anticipata per l’azzurro. Dopo le vittorie in due set di entrambi nel primo turno, Sinner sarà matematicamente in Semifinale battendo Zverev, a condizione che Félix Auger-Aliassime sconfigga Ben Shelton. L’altoatesino si garantirebbe comunque il pass diretto vincendo in due set e con lo statunitense vittorioso in tre. Il bilancio dei precedenti tra i due è cinque vittorie a quattro a favore di Sinner, che ha conquistato gli ultimi quattro confronti diretti, confermando una netta superiorità negli scambi prolungati. Tra i match più significativi spiccano la finale di Vienna e la semifinale del Masters 1000 di Parigi 2025, entrambe dominate dall’azzurro, con risultati eloquenti come 6-0, 6-1. Anche nei duelli indoor, Sinner guida 2-1, consolidando il suo status di specialista nelle superfici rapide e chiuse.


di Edoardo Falzon