venerdì 29 agosto 2025
L’attesa è finita. A Montecarlo, si sono definiti gli incroci della fase a Girone unico della prossima Champions League. E già comincia a circolare la domanda: chi arriverà fino in fondo? Chi alzerà la Coppa dalle grandi orecchie? Una cosa per volta. Tornando ai sorteggi, le italiane Atalanta e Napoli ospiteranno entrambe il Chelsea tra le mura amiche, mentre la Juventus sarà chiamata alla prova più impegnativa al Bernabeu contro il Real Madrid. L’Inter – forse il più fortunato tra i quattro club dello Stivale – inizierà il proprio cammino europeo a San Siro contro il Liverpool. Sono questi alcuni degli accoppiamenti usciti dal sorteggio della fase a campionato della Champions League 2025-2026, che delinea per le italiane sfide di altissimo livello. Nel dettaglio, i nerazzurri affronteranno in casa Liverpool, Arsenal, Slavia Praga e Kairat Almaty, mentre giocheranno in trasferta contro Borussia Dortmund, Atlético Madrid, Ajax e Union Saint-Gilloise. L’Atalanta, più sfortunata dell’Inter, se la vedrà al Gewiss Stadium con Chelsea, Bruges, Slavia Praga e Athletic Bilbao, e dovrà andare a far visita a Paris Saint-Germain, Eintracht Francoforte, Marsiglia e Union Saint-Gilloise. La Juventus giocherà davanti al proprio pubblico contro Borussia Dortmund, Benfica, Sporting Lisbona e Pafos, mentre in trasferta dovrà sfidare Real Madrid, Villarreal, Bodø/Glimt e il Monaco dell’ex Paul Pogba. Infine, il Napoli ospiterà al Maradona Chelsea, Eintracht Francoforte, Sporting Lisbona e Qarabag, mentre in campo esterno affronterà Manchester City, Benfica, Psv Eindhoven e Copenhagen.
Il sorteggio, ospitato a Montecarlo, è stato affidato a due ex campioni: Zlatan Ibrahimović, incaricato di estrarre le palline, e Kakà, chiamato a premere il pulsante che attiva il software degli abbinamenti. Confermato anche per questa stagione il format introdotto lo scorso anno, con una fase campionato a 36 squadre in classifica unica. Il calendario prevede otto giornate: la prima tra il 16 e il 18 settembre, la seconda tra il 30 settembre e il 1 ottobre, la terza il 21-22 ottobre, la quarta il 4-5 novembre, la quinta il 25-26 novembre, la sesta il 9-10 dicembre, la settima il 20-21 gennaio e l’ultima il 28 gennaio. Le prime otto in graduatoria accederanno direttamente agli Ottavi di Finale, mentre le squadre classificate tra la nona e la 24ª posizione si contenderanno un posto agli Ottavi attraverso gli spareggi. Da lì in avanti, la competizione proseguirà con la consueta formula a eliminazione diretta. L’appuntamento finale è fissato per il 30 maggio a Budapest, con calcio d’inizio – curiosamente – alle ore 18. E buona Champions a tutti.
di Redazione