Suggerimenti di bon ton da ChatGPT

giovedì 3 aprile 2025


La signora raffigurata in foto abbigliata in rosso si è presentata così alla messa di commemorazione della morte di Papa Giovanni Paolo II. Essendo seduta in prima fila accanto ai vertici dello Stato si ritiene che anch’essa ricopra un incarico di livello apicale o comunque tale da non consentire simili errori. Eppure, sarebbe bastato chiedere a ChatGPT come si deve andare vestite in tali circostanze e questa sarebbe stata la risposta: “Alla messa di commemorazione della morte di un Papa, come per altre cerimonie religiose di grande importanza, il codice di abbigliamento tende a essere formale e rispettoso. Sebbene non esistano regole precise in merito a come le donne debbano vestirsi, ci sono alcune linee guida generali che vengono tradizionalmente seguite per eventi di tale natura. Ecco alcuni suggerimenti per l'abbigliamento:

1) Colore: abbigliamento scuro. di solito, in occasioni di lutto e commemorazione, si preferisce un abbigliamento scuro, come il nero, il grigio scuro o il blu navy. Questo colore rispetta il tono solenne e di rispetto per l’evento;

2) Abito o giacca: le signore possono scegliere di indossare un abito sobrio e elegante o una giacca con gonna o pantaloni. L’abbigliamento dovrebbe essere discreto e non appariscente;

3) Copertura della testa: in alcune occasioni, soprattutto se si partecipa a una cerimonia religiosa in Vaticano, è consigliato coprire la testa. Le donne potrebbero indossare un velo;

4) Semplicità: l’abbigliamento dovrebbe essere sobrio e non provocante. Evitare abiti troppo corti, scollati o aderenti. L’idea è di non attirare l’attenzione, ma piuttosto di partecipare all’evento in modo dignitoso e rispettoso;

5) Gioielli e accessori: i gioielli dovrebbero essere discreti e sobri. È meglio evitare accessori vistosi che potrebbero distrarre dalla solennità dell’occasione”.

Un consiglio alla signora. Se non ha tempo per consultare un manuale di cerimoniale ora c’è ChatGPT che aiuta in tutto, ma in quella circostanza, anche seguendo un minimo di intuizione... proprio il rosso no!


di Ferdinando Fedi