mercoledì 26 marzo 2025
Medicina a km 0
A pochi giorni dalla sua elezione, ospitiamo questo mercoledì Pompeo Mannone, Segretario generale della Federazione dei pensionati della Cisl Lazio (Fnp Cisl Lazio). Ingegnere civile della sicurezza e protezione, già funzionario dei Vigili del fuoco. Mannone è stato per i cinque anni precedenti il segretario Fnp Cisl Roma/Rieti.
Dalle relazioni che si sono susseguite al Congresso di Fnp Cisl Lazio dove è stato proclamato Mannone e dalla stessa del nuovo segretario, sono emersi i tre ambiti su cui intervenire durante questo segretariato: più informazione, formazione e comunicazione, con le istituzioni e con i tesserati.
Roberto Pezzani, il segretario reggente che ha ricoperto il ruolo di Caronte, il traghettatore che ha condotto la Fnp Cisl Lazio fino al giorno del Congresso, nei pochi mesi precedenti ad esso, ha tracciato le basi per una linea del dialogo fra le varie entità provinciali.
Secondo Mannone, la sua Fnp Cisl Lazio lavorerà in un raccordo più stretto con la Cisl Lazio. Politiche sociali, sanità e politiche fiscali saranno i temi principali per cui si batterà questa nuova Fnp Cisl Lazio, e per ottenere i risultati sperati, come ha sottolineato Mannone, è necessaria una grande collaborazione innanzitutto con la Confederazione Cisl Lazio e con le altre categorie, per quanto riguarda il proselitismo e la continuità associativa. Concetto ribadito dal segretario generale Cisl Lazio Enrico Coppotelli, che ha puntato sul fatto che le Federazioni Cisl Lazio devono avere rapporti più stretti fra loro e che la Fnp Cisl è molto importante poichè ha la maggioranza degli iscritti.
È necessario aumentare gli iscritti ‒ come ha spiegato il segretario Mannone nel video all’interno dell’articolo ‒ intercettandoli fuori dalle sedi nei centri di aggregazione, nei luoghi pubblici e nei centri anziani, per rappresentare agli over 65 tutto il lavoro sindacale che si svolge quotidianamente per la dignità dei pensionati e dei fragili. Tanti i servizi utili offerti da Fnp Cisl Lazio per la vita quotidiana degli anziani. Raccontare loro cosa si ottiene con il grande lavoro di contrattazione sociale, gli innumerevoli accordi con i Municipi e con il Comune di Roma, è una delle linee da seguire per interessare gli attuali e i futuri iscritti. Ma bisogna comunicare meglio, perché il messaggio arrivi forte e chiaro agli anziani che stanno ancora fuori dalle sedi Fnp.
Il secondo giorno del Congresso è stato dedicato ad un tavolo con professionisti d’eccezione su un tema molto sentito nel mondo dei pensionati: Solitudine e isolamento sociale degli anziani, questo il tema affrontato dal professor Ivan Cavicchi filosofo di sanità; dal prof. Dario Leosco, presidente della Società italiana di Geriatria e Gerontologia (Sigg); da Massimiliano Maselli, assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio; dal professor Gianluca Lisa, psichiatra; dal dottor Santo Laganà, anestesista, che si occupa di Case di Riposo e da Bruno calabrese, criminologo e psicologo forense, giudice onorario e consulente civile e penale.
Il fil rouge del tavolo, durante l’intera mattinata con gli esperti e durante il pomeriggio precedente, al Congresso, è stato il bisogno di una “sanità a 360°”, adatta per la terza età.
di Vanessa Seffer