Scioperi: da oggi fasce di garanzia anche nei festivi

martedì 4 febbraio 2025


Sono cambiate, si sente di dire in meglio, le regole sugli scioperi nel settore ferroviario. Dopo 25 anni, la Commissione di garanzia ha deciso di aggiornare il vetusto accordo del 1999 per il Gruppo Ferrovie dello Stato, introducendo una novità non da poco, ovvero le fasce di garanzia anche nei giorni festivi. Da oggi, nei giorni rossi sul calendario, i treni e le metropolitana dovranno circolare regolarmente dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, con un potenziamento del servizio per i collegamenti a media e lunga percorrenza. La decisione, è arrivata dopo un lungo e complesso confronto con le parti sociali, ma vista l’assenza di un accordo tra sindacati e aziende, il Garante ha esercitato il proprio potere di regolamentazione previsto dalla legge 146 del 1990. L’obiettivo è chiaro: trovare un equilibrio tra il diritto di sciopero e quello alla mobilità. Una problematica che negli ultimi anni è saltata all’occhio dei consumatori e del Legislatore

Il sistema precedente, infatti, non reggeva più il confronto con gli altri settori: nei giorni festivi i passeggeri dei treni regionali restavano senza alcuna tutela, mentre nel trasporto aereo, marittimo e locale venivano garantiti servizi minimi. Anche per l’alta velocità e i collegamenti a lunga distanza, il livello di protezione risultava inferiore rispetto a quello previsto nei giorni feriali per i treni regionali. Con queste nuove regole, l’obiettivo è garantire maggiore continuità ai viaggiatori senza compromettere il diritto di protesta. Scioperi, certo. Ma senza esagerare.


di Redazione