venerdì 8 novembre 2024
Sessant’anni fa, una nave sfidava il monopolio radiofonico britannico, diventando il simbolo di una lotta per la libertà d'espressione e l'indipendenza dall’oppressione statale
Nel 1964, Ronan O’Rahilly, giovane imprenditore irlandese, decise di dare una scossa al panorama radiofonico britannico, rompendo le catene che la Bbc e il governo imponevano sulle trasmissioni. Era fermamente convinto che la libertà individuale, compresa la libertà di ascoltare e di esprimersi, non dovesse essere limitata da un potere centralizzato, e in forza di ciò diede vita a un suo progetto. Nacque così Radio Caroline, con una missione non solo musicale ma anche politica, una risposta alla rigida regolamentazione statale che limitava l’accesso alle frequenze e vietava la trasmissione di musica pop, il genere che all’epoca infiammava i cuori dei giovani.
Installata su una nave fuori dalle acque territoriali britanniche, sfruttando una lacuna normativa, l’emittente sfuggiva al controllo giuridico del governo, dando vita a quella che sarebbe diventata una vera e propria rivoluzione.
In quegli anni, la Bbc assicurava un controllo monolitico sull’informazione e di conseguenza sui gusti e la cultura musicale. I suoi programmi riflettevano il politically correct dell’élite conservatrice, con una programmazione che ospitava solo artisti affermati delle grandi case discografiche e lasciavano poco spazio alle nuove correnti musicali, soprattutto emergenti, come il rock and roll e il pop. Questi erano considerati marginali, addirittura guardati con sospetto. Basti pensare che si limitava a trasmettere appena tre quarti d’ora di musica leggera al giorno, deludendo le aspettative degli ascoltatori, soprattutto i più giovani.
Radio Caroline, invece, trasmetteva hit americane e britanniche che altrimenti non avrebbero trovato spazio nell’etere ufficiale, e si rendeva in tal modo protagonista di un cambiamento epocale della colonna sonora della nazione, che rivendicava nel contempo un diritto più ampio: quello alla libertà d’espressione.
In detto contesto, la stessa non impiegò molto ad affermarsi come la voce di una generazione, quella degli anni Sessanta, che cercava di rompere con il passato e di creare un nuovo futuro, libero dalle catene imposte dall’autorità.
Le sue trasmissioni, che abbracciavano l’intero arco delle ventiquattro ore di ogni giorno, portavano nelle case d’Oltremanica un’ondata di freschezza, indipendenza e innovazione. La musica trasmessa era quella della nuova scena inglese dei Beatles, dei Rolling Stones, dei Kinks, degli Who e di tanti altri, i quali, nonostante non percepissero alcun compenso per la riproduzione dei loro brani, non ne ostacolarono la diffusione. Erano infatti consapevoli del ritorno pubblicitario e della spinta nella vendita dei dischi per effetto dei passaggi radiofonici, che si rivelarono decisivi per far conoscere al pubblico le loro interpretazioni.
Tutto ciò, in sostanza, esprimeva un potente grido di libertà in un’epoca in cui le voci alternative venivano soffocate dal potere statale. La nave, con le sue antenne, diventò quindi un faro per milioni di ascoltatori, una luce di libertà in un mare di conformismo.
Non mancarono ovviamente gli ostacoli e le difficoltà, che nondimeno non scoraggiarono O’Rahilly. Consapevole del rischio che stava correndo, portò ugualmente avanti il progetto con determinazione, sfidando apertamente lo Stato britannico. La riposta di quest’ultimo non si fece attendere e arrivò puntuale.
Nel 1967, il Governo adottò infatti il Marine Broadcasting Offences Act, una legge che vietava qualsiasi supporto alle radio “pirata” e le puniva severamente, cercando in tal modo di soffocare l’operazione di Radio Caroline e delle altre emittenti simili. Nonostante il duro colpo, essa riuscì a resistere ancora per un po', spinta dall’energia del suo pubblico e dalla convinzione che la libertà non potesse essere limitata dalle leggi imposte dall’alto.
La sua battaglia si concluse però nel 1968 con la chiusura, dovuta tuttavia a motivi finanziari e tecnici. Ha poi ripreso a trasmettere in acque internazionali fino al 1991 dalla nave Mv Ross Revenge, via satellite dal 1998 al 2013 e successivamente ha trasmesso dal web.
Come appare evidente da quanto sopra riportato, l’impatto di Radio Caroline sul panorama culturale e politico è stato immenso, e altrettanto lo è stata l’eredità che ha lasciato, che ha continuato a vivere negli anni a venire. La radio “pirata” aveva aperto una breccia nel monopolio statale, dimostrando che le idee, la tecnologia e la determinazione individuale potevano superare anche le barriere più insormontabili. Non è stata solo musica, è stata una rivoluzione. Una rivoluzione che aveva infranto il monopolio dell’informazione, costringendo lo Stato a rivedere le proprie posizioni e ad aprire l’etere a voci nuove.
La sua eco arrivò anche in Italia, dove le prime radio libere degli anni Settanta, come Radio Milano International, seguirono l’esempio tracciato dall’emittente pirata britannica. Anche in Italia, infatti, il monopolio statale della Rai impediva l’emergere di nuove voci e nuove forme di espressione. Radio Caroline divenne un modello per queste emittenti, dimostrando che la libertà di espressione poteva essere conquistata anche contro i più rigidi controlli governativi.
Un’altra iniziativa che ha condiviso, anche se in un campo diverso, lo spirito ribelle di Radio Caroline è stata l’Isola delle Rose. Creata nel 1968 da Giorgio Rosa, l’isola era una piattaforma artificiale al largo della costa di Rimini che si dichiarava indipendente dall’Italia. Non si trattava quindi di una stazione radio, ma incarnava lo stesso desiderio di libertà e indipendenza da uno Stato che cercava di esercitare un controllo totale su ogni aspetto della vita dei cittadini. Come l’emittente anglosassone, fu presto fermata dal governo, ma il suo messaggio di libertà continuò a vivere nella memoria collettiva.
La storia di ribellione e libertà di Radio Caroline è stata anche immortalata in un film, I Love Radio Rock del 2009, diretto da Richard Curtis, arricchito da diverse canzoni, soprattutto di band degli anni Sessanta, tra i quali i Beach Boys, i Kinks e gli Who. Attraverso personaggi divertenti e situazioni esilaranti, la pellicola celebra la lotta per la libertà d’espressione, ricordando a tutti che la musica e la cultura possono essere potenti strumenti di resistenza contro il conformismo e l’autorità. Anche se il suo tono è leggero e pieno di humor, il messaggio di fondo rimane estremamente rilevante: ci ricorda in realtà quanto sia importante difendere la libertà d’informazione e l’indipendenza culturale.
Oggi, a sessant’anni dalla sua fondazione, Radio Caroline resta ancora un faro di libertà, una testimonianza di come anche le iniziative più piccole e apparentemente fragili possano avere un impatto duraturo. La sua storia è una lezione importante per le generazioni future: la libertà di espressione, una volta conquistata, deve essere difesa a ogni costo. Tanto sempre considerando che nessuna legge, nessun governo, può realmente spegnere il desiderio umano di libertà che, come l’oceano dal quale la pioneristica emettente inglese mandava in onda le sue trasmissioni, non conosce confini: “La libertà di stampa – ha insegnato Ludwig von Mises – è un’illusione quando il governo gestisce tutte le cartiere, le tipografie e le case editrici, e decide in ultima istanza cosa debba o non debba venir stampato”.
di Sandro Scoppa