mercoledì 11 aprile 2018
L’Africa libera dalla febbre gialla: è questo l’obiettivo della nuova campagna vaccinale appena lanciata dall’Organizzazione mondiale della salute (Oms) con l’Unicef, Gavi (l’alleanza mondiale per le vaccinazioni) e altri 50 partner, che prevede di vaccinare circa un miliardo di persone in 27 Paesi africani ad alto rischio entro il 2026.
“Il mondo sta affrontando il rischio crescente di epidemie di febbre gialla e l’Africa è particolarmente vulnerabile – ha detto il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, alla presentazione della campagna – Con una sola iniezione possiamo proteggere una persona per la vita contro questo virus pericoloso. È un impegno senza precedenti che porterà ad avere un’Africa libera dalla febbre gialla”.
Una campagna che si snoderà seguendo una precisa roadmap con interventi in ogni singolo Stato. Tre gli obiettivi: proteggere le comunità più vulnerabili e ad alto rischio con campagne vaccinali di massa preventive e programmi di immunizzazione di routine, prevenzione dell’epidemia a livello internazionale e contenimento rapido dei focolai epidemici. A questo si accompagnerà anche lo sviluppo di una rete di sorveglianza con un circuito di laboratori. La metà delle persone da vaccinare saranno bambini sotto i 15 anni.
di Redazione