Weber: “Bene Meloni negli Usa, solo insieme otteniamo risultati”

giovedì 17 aprile 2025


Il presidente del Ppe è convinto che “sui dazi bisogna trovare un equilibrio”. Manfred Weber, intervistato da Repubblica, valuta positivamente il viaggio di Giorgia Meloni a Washington. “È presidente del Consiglio. Sa che solo insieme possiamo ottenere risultati. L’unità è necessaria. In questo momento difficile con gli Usa, sono utili tutti i canali. È bene che Meloni abbia questo incontro”. Sul fatto che il presidente americano Donald Trump stia diventando un problema nelle relazioni con l’Europa, Weber osserva: “È evidente. Ma dobbiamo mantenere la calma, non reagire in modo eccessivo. Dobbiamo utilizzare la pausa di 90 giorni per un risultato solido”. Quanto alla difesa, Weber sottolinea: “Il punto di partenza è avere eserciti nazionali forti e affidabili. Dobbiamo rafforzarli. Ed è vero: il mondo è cambiato. È finito il tempo in cui contiamo solo su 320 milioni di americani che difendono 450 milioni di europei. Dobbiamo riconoscere che la Russia ha un’economia di guerra”.

Il leader del Partito popolare europeo si esprime anche a proposito del divieto per motori termici. “L’Unione europea dovrebbe rimuovere il divieto totale di vendita di nuove auto con motore a combustione interna dopo il 2035 per contribuire a preservare la sua industria automobilistica”. Lo sottolinea Manfred Weber, in un’intervista al Financial Times, suggerendo tra le opzioni post 2035 la possibilità di acquistare auto a benzina e diesel a condizione che le emissioni di carbonio vengano compensate. “Utilizzare un motore a combustione classica, con carburante classico, ma poi pagare per stoccare la CO2 nel terreno: probabilmente questo è un modello di business per il futuro – spiega al quotidiano finanziario, aprendo anche all’inclusione di motori – ibridi e sistemi di autonomia estesa”.  Un alto funzionario Ue citato dal Financial Times definisce “esotiche e altamente improbabili” le compensazioni di carbonio come motivo di esenzione o consentire ibridi e veicoli con range extender, come suggerito dal leader dei Popolari. Entro l’anno è prevista la revisione del regolamento sulle emissioni CO2 di nuove auto e furgoni che dal 2035 imporrà lo stop alla vendita di motori a combustione interna, diesel e benzina. Weber afferma che il Ppe voleva “mostrare al mondo che è possibile conciliare crescita economica e responsabilità ecologica. E d’altra parte, dobbiamo farlo in modo totalmente neutrale dal punto di vista tecnologico”.


di Ugo Elfer