venerdì 17 gennaio 2025
Domani mattina, sabato 18 gennaio (ore 10), presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, verrà presentato l’ultimo libro di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno, avvocato, giornalista e nostro collaboratore che il direttore Andrea Mancia ha intervistato sull’argomento.
L’opera offre una disamina completa sui principi regolatori e sulla normativa contenuta nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza alla luce delle novità introdotte dal decreto legislativo del 14 settembre 2024, n. 136 (il cosiddetto correttivo ter).
Il volume si presenta come un agile e completo strumento di consultazione per i professionisti offrendo un’analitica trattazione sulle singole norme, utile per orientarsi tra i vari istituti, le fattispecie sostanziali e processuali, oltreché sulla complessa e variegata casistica relativa alla crisi d’impresa. Ogni argomento viene trattato attraverso l’inquadramento della norma e l’esame degli aspetti pratici più controversi e rilevanti. Particolare rilievo è attribuito alle soluzioni adottate dalla giurisprudenza di legittimità e di merito, puntualmente riportata nelle sue pronunce più recenti e significative.
Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno, avvocato, iscritto all’Ordine degli avvocati di Roma e giornalista, nonché gestore della crisi di impresa e gestore della crisi da sovraindebitamento, è legal advisor nelle procedure di risanamento aziendale. L’avvocato Bonanni Saraceno ha maturato significative esperienze professionali come consulente per diverse società finanziarie di rilievo nazionale e multinazionali. Tuttora svolge la sua attività legale nell’ambito del diritto societario, bancario e assicurativo, altresì specializzato nell’attività giudiziale a tutela delle vittime di amianto e del dovere per il riconoscimento del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale.
di Redazione