mercoledì 16 novembre 2022
Nonostante la crisi diplomatica con la Francia, Giorgia Meloni promette una stretta sulle Ong. La premier punta a depotenziare con l’effetto deterrente della confisca la flotta umanitaria operativa nel Canale di Sicilia, che nel 2022 ha portato in Italia 10.980 migranti, il 12 per cento dei 93mila complessivamente sbarcati finora. Il punto è stato fatto oggi al Viminale, in una riunione che ha visto il ministro Matteo Piantedosi confrontarsi con i capigruppo della maggioranza alla vigilia dell’informativa alle Camere sul fenomeno migratorio e sul recente braccio di ferro con quattro navi Ong. Hanno partecipato anche i sottosegretari Nicola Molteni, Wanda Ferro ed Emanuele Prisco.
L’Esecutivo intende fare tesoro del precedente del decreto anti-rave, provvedimento varato in tutta fretta che ha però lasciato dissapori nella maggioranza e un testo da rivedere in Parlamento. Questa volta, per il giro di vite sulle navi ong è stato deciso così un supplemento di riflessione coinvolgendo tutte le forze della maggioranza in via preventiva per mettere sul tavolo proposte, dubbi e strategie possibili. Ecco quindi l’incontro di oggi – durato circa un’ora – anche per compattare FdI, Lega, Forza Italia e Noi moderati prima dell’informativa al Parlamento del titolare del Viminale. Sono stati gli stessi capigruppo a chiederla per avere una ricostruzione degli eventi degli ultimi giorni, che hanno determinato anche un duro scontro con la Francia, ma “non cercato da noi”, ha puntualizzato il ministro.
Il clima è stato definito “costruttivo” e il ministro ha preparato poi l’intervento in programma domani, che traccerà una fotografia del fenomeno con i dati degli sbarchi e quelli del sistema di accoglienza (104mila ospiti) messo sotto pressione dall’aumento degli arrivi. Per Piantedosi è necessaria una prospettiva europea per governare l’immigrazione, fenomeno strutturale che va gestito dagli Stati e non dai trafficanti di uomini. Bisogna quindi rafforzare i canali regolari e sicuri, frenando quelli illegali.
E così come il cuore del decreto anti-rave, secondo Piantedosi, era la pena accessoria della confisca degli strumenti utilizzati dagli organizzatori dei raduni, allo stesso modo la deterrenza che il ministro vuole dispiegare in questo caso si concretizza nella previsione di una sanzione amministrativa per le navi che in modo “sistematico” raccolgono migranti in mare senza coordinarsi con l’autorità responsabile di quell’area Sar.
Le navi Ong che hanno monopolizzato il dibattito in queste settimane sono solo un elemento del dossier. La crisi economica, politica e sociale di tanti Stati africani e asiatici determina una forte spinta verso l’Europa. E nei principali porti di partenza, Libia e Tunisia in primis, si sconta una difficoltà di controllo del territorio da parte delle autorità. I numeri degli arrivi del 2022 (+64 per cento rispetto allo scorso anno) segnalano un aggravamento effetto anche della guerra in Ucraina, che ha portato a crisi alimentari di molti Paesi. E novembre è stato finora un mese nero, con quasi 14mila arrivi solo nei primi 15 giorni. L’eventuale neutralizzazione della flotta umanitaria, dunque, non annullerà le partenze che continuano ogni giorno: ieri sono arrivati in 1.300 e oggi altri 250. Ecco perché l’Italia chiama l’Europa a una solidarietà vera.
di Redazione