Martina: “Il Pd a rischio estinzione”

lunedì 30 aprile 2018


“Ritengo ciò che è accaduto in queste ore grave, nel metodo e nel merito. Così un partito rischia solo l’estinzione e un distacco sempre più marcato con i cittadini e la società”. Lo dichiara il segretario reggente del Partito Democratico, Maurizio Martina. “Servirà una discussione franca e senza equivoci perché è impossibile guidare un partito in queste condizioni e per quanto mi riguarda la collegialità è sempre un valore, non un problema”, aggiunge.

“In queste ore – afferma Martina – stiamo vivendo una situazione politica generale di estrema delicatezza. Per il rispetto che ho della comunità del Partito Democratico porterò il mio punto di vista alla Direzione Nazionale di giovedì che evidentemente ha già un altro ordine del giorno rispetto alle ragioni della sua convocazione. Servirà una discussione franca e senza equivoci perché è impossibile guidare un partito in queste condizioni e per quanto mi riguarda la collegialità è sempre un valore, non un problema. Ritengo ciò che è accaduto in queste ore grave – aggiunge – nel metodo e nel merito. Così un partito rischia solo l’estinzione e un distacco sempre più marcato con i cittadini e la società; si smarrisce l’impegno per il cambiamento e non si aiuta il Paese. Per questo continuo – conclude Martina – continuo a pensare che il Pd abbia innanzitutto bisogno di una vera ripartenza su basi nuove”.

“Renzi si è dimesso e continua a comandare. La direzione non è sua proprietà privata e quel che dice non è stato discusso né approvato. Il Pd ha bisogno di un segretario che esprima una linea condivisa e Maurizio Martina ha bisogno di questo mandato. Non ci sto all’umiliazione di un padroncino che fa e disfa senza mai discutere”. Così, in una dichiarazione, il sindaco di Bologna, Virginio Merola. “Se uno si è dimesso significa che ha perso e che ha condotto il Pd ai minimi storici – ha detto ancora Merola – Non è vero che tutti gli hanno impedito di fare quello che voleva; lo ha fatto senza mai ascoltare davvero. Ora serve una direzione che voti e renda autonomo il Pd intorno a Martina e che fissi la data di un congresso”.

“Le parole di Renzi confermano come il Pd faccia davvero fatica ad uscire dalla crisi in cui si trova dal 4 marzo 2018, se non dal 4 dicembre 2016. La direzione nazionale aveva dato avvio un percorso collegiale, guidato da Maurizio Martina, che aprisse una fase costituente per varare un progetto nuovo. In queste settimane la collegialità non si è vista, l’Assemblea nazionale è stata cancellata e oggi il ruolo del segretario in carica viene delegittimato da chi si è dimesso dal ruolo statutario ma non rinuncia al ruolo di segretario ombra. A questo punto anche la direzione del 3 maggio, convocata per discutere se e come aprire un percorso di dialogo con il M5S, diventa una burla. Così il Pd come soggetto plurale basato sulla democrazia interna rischia di morire davvero”.

Lo scrive Sergio Lo Giudice, componente della direzione nazionale del Pd e presidente di ReteDem. “In quella sede – conclude – avremmo potuto condividere modi e condizioni di un confronto, con la consapevolezza della difficoltà di giungere a un risultato positivo, che comunque avremmo dovuto sottoporre a un referendum nella nostra base. Renzi invece ha spazzato via qualsiasi spiraglio di dialogo, arrivando ad adombrare comunque un voto negativo dei senatori a lui vicini, lui che in questi anni ha preteso di imporre ai gruppi parlamentari le decisioni della direzione senza discussione. A questo punto si convochi presto l’assemblea nazionale e si definiscano modi e tempi di un congresso vero, che discuta di contenuti e crei partecipazione. Lasciare il Pd in questo stato di stallo, accettando di fatto una deriva minoritaria e personalistica, sarebbe un crimine contro la storia di generazioni di donne e uomini che hanno costruito da sinistra la democrazia italiana”.


di Redazione