lunedì 5 giugno 2017
La scena del baciamano fatto da un vicino al boss Giuseppe Giorgi dopo la cattura è “ignobile, ma non è certo né condivisione né tantomeno segno di debolezza dello Stato che anzi, in questa occasione, ha dato una straordinaria dimostrazione di forza”. Lo ha detto all'Ansa il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho. “I carabinieri che si abbracciano felici come bambini dopo l'arresto - ha aggiunto - sono la parte più bella di uno Stato efficiente in grado di catturare un latitante”.
Era sfuggito alla cattura per 23 anni ed il suo nome era stato inserito nell'elenco dei 5 ricercati più pericolosi d'Italia. Ma come tutti i boss non si era allontanato dal suo “feudo”. E così la latitanza di Giuseppe Giorgi, di 56 anni, detto “u capra”, ritenuto elemento di vertice della cosca Romeo alias “Staccu”, si è conclusa sabato mattina, in uno stretto rifugio ricavato nel camino di casa sua, a San Luca, che i carabinieri sono riusciti ad individuare costringendolo alla resa. E per avere conferma dello spessore criminale di Giorgi è bastato attendere la sua uscita dalla palazzina in cui si nascondeva.
Salutando alcuni parenti, uno di questi gli ha preso la mano banciandola. Una scena cui ha fatto da contraltare l'esultanza degli uomini dello Stato, quei carabinieri che da anni seguivano le mosse del latitante e che, a cattura avvenuta, al rientro in caserma, hanno dato libero sfogo alla propria gioia lanciando le braccia al cielo ed abbracciandosi tra loro. Giorgi deve scontare un cumulo pena di 28 anni e 9 mesi di reclusione per associazione mafiosa finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Sposato con la figlia di Sebastiano Romeo, capo dell'omonima “famiglia” ’ndranghetista, deceduto alcuni anni fa per cause naturali, Giorgi era noto per la sua abilità nel traffico internazionale di cocaina.
Il suo arresto, coinciso con la festa della Repubblica, è stato salutato con soddisfazione dal ministro dell'Interno Marco Minniti che si è congratulato con il Comandante generale dell'Arma Tullio Del Sette. “E' un grandissimo successo investigativo - ha detto - che conferma il quotidiano impegno sul fronte della criminalità organizzata delle Forze di Polizia e della Magistratura”.
di Redazione