Nvidia e Microsoft investono 15 miliardi di dollari su Anthropic

mercoledì 19 novembre 2025


Nvidia e Microsoft hanno sottoscritto una serie di accordi strategici. L’obiettivo è quello di investire fino a 15 miliardi di dollari su Anthropic, la startup guidata da Dario Amodei. In vista dell’alleanza con Microsoft e Nvidia, Anthropic, a sua volta, ha annunciato che tramite la sua società di chatbot Claude, progettata per fornire risposte precise e sicure, acquisterà 30 miliardi di dollari di capacità di calcolo da Microsoft Azure, a sua volta basata sui sistemi di Intelligenza artificiale più avanzati di Nvidia. Come emerge dai ritratti dei media e come ha più volte evidenziato il Wall Street Journal, finora l’ad di Nvidia Jensen Huang e Dario Amodei si sono spesso scontrati sulle esportazioni di chip e sul numero di posti di lavoro persi a causa dell’Intelligenza artificiale, ma questo non ha impedito ai due colossi di allearsi. “Diventeremo o sempre più clienti l’uno dell’altro”, ha affermato il ceo di Microsoft Satya Nadella in una dichiarazione video congiunta con Amodei e Huang. Azure sta distribuendo centinaia di migliaia di unità di elaborazione grafica Nvidia per l’addestramento dei modelli, e a loro volta i modelli di Anthropic saranno ora disponibili su Azure, ha affermato Microsoft.

D’altra parte, è fondamentale che gli sviluppatori di questi modelli linguistici abbiano accesso ai clienti dei principali provider cloud e cioè a Microsoft, Amazon Web Services e Google di Alphabet, per aumentarne l’utilizzo. Nvidia e il suo concorrente Advanced Micro Devices hanno entrambi stretto accordi che hanno rafforzato il rivale di Anthropic, OpenAi, utilizzando finanziamenti dai propri bilanci e suscitando preoccupazione tra gli investitori sul fatto che il boom dell’Intelligenza artificiale sia sostenuto da un rischioso finanziamento “circolare”, un po’ come avvenne tra il 1997 e il 2000 con la bolla delle dot-com, anche se oggi i dollari in gioco sono esponenzialmente più grandi, gli accordi più complessi e la pista del denaro è spesso più difficile da seguire.

In termini generali, il finanziamento circolare spesso funziona più o meno così: un’azienda versa denaro a un’altra nell’ambito di una transazione, e poi quest’ultima acquista i prodotti o servizi della prima. Senza la transazione iniziale, l’altra azienda potrebbe non essere in grado di effettuare l’acquisto. Il meccanismo di finanziamento potrebbe assumere la forma di un investimento, un prestito, un leasing o altro. Ai tempi delle dot.com, come spiega il Wall Street Journal, questo fenomeno era definito “finanziamento del fornitore”. Nel caso dell’operazione di Anthropic, il gruppo si è impegnato inizialmente ad acquistare da Microsoft fino a 1 gigawatt di potenza di calcolo. Questa potenza verrà distribuita utilizzando i server Grace Blackwell di Nvidia, che utilizzano gli attuali e più avanzati chip di Intelligenza artificiale dell’azienda, nonché i sistemi Vera Rubin di Nvidia, il cui lancio è previsto per il prossimo anno. Se i 30 miliardi di dollari non dovessero raggiungere la capacità di un gigawatt, Anthropic potrebbe spendere di più per raggiungere tale obiettivo, il che significa che la spesa totale sarebbe ancora più elevata. E questo è esattamente il meccanismo che preoccupa molti analisti e investitori e che ha alimentato i recenti sell-off che stanno frenando il boom dell’Intelligenza artificiale.


di Redazione