venerdì 2 maggio 2025
Il 7 e l’8 maggio sono previsti più di 30 panel e tanti ospiti nazionali e internazionali che porteranno le loro esperienze.
Torna al Gazometro di Roma l’edizione 2025 della Rome Startup Week, il festival dove innovazione e tecnologia ispirano i futuri leader del nostro Paese e incontrano il mercato dei capitali. Nel corso della manifestazione sono previsti 30 panel e talk, con più di 60 speaker italiani e internazionali, nei quali si discuterà di temi strategici quali: Human centric, per gli imprenditori e la loro crescita professionale, salute e benessere; Sustainable Impact, startup e tecnologie per un futuro sostenibile; From Talent To Founder, per ispirare chi vuole avviare una startup, a ogni età; Hypergrowth, per imprenditori che vogliono crescere e Venture Capital.
La Rome Startup Week 2025 sarà aperta il 6 maggio dal primo Policy Hackaton Nazionale, organizzato in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel quale imprenditori, innovatori, rappresentanti delle Istituzioni e del mondo accademico elaboreranno una serie di proposte di legge per evitare la fuga di giovani talenti italiani all’estero. L’evento è organizzato dall’Associazione Roma Startup, in collaborazione con Ministero delle Imprese e il Made in Italy, Ministero degli Affari Esteri, Italian Trade Agency, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Future4 Comunicazione, Orange Media Group e The Growth Kitchen. Il Programma completo e i relatori della manifestazione è sul sito web dell’evento.
Parteciperanno Jack Dunn, Vinted, che svelerà come la startup lituana, specializzata nella vendita di abbigliamento e accessori usati e orientata alla sostenibilità e alla circolarità, è diventata una società da 5 miliardi di euro. Clara Vella, parlerà del progetto “Sei Complice” contro il revenge porn, da lei fondato a Roma insieme ad altre quattro studentesse universitarie con l’obiettivo di innescare un cambiamento culturale nella società e nei giovani. Sarà presente Andrea Sasso, manager e imprenditrice con una lunga esperienza internazionale, co-fondatrice di TalentLab Torino, piattaforma per il networking e l’empowerment femminile. Daniele Cassioli, campione mondiale paralimpico di sci nautico e divulgatore, racconterà come sport e tecnologia possono diventare strumenti potenti per superare i limiti.
Nella due giorni della manifestazione sono previsti gli interventi anche di: Virginia Gambardella, fondatrice di Anapana, il primo mindfulness studio online in Italia, con una community di oltre 500mila persone, focalizzato sul benessere mentale e fisico; Flavio Albano, co-fondatore de La Tornanza, movimento culturale che favorisce il rientro dei talenti italiani nei loro Paesi d’origine dopo gli studi e l’esperienza lavorativa all’estero; Serena Mignucci, Ceo e co-fondatrice di Bufaga, startup innovativa nel settore cleantech che sviluppa tecnologie per rimuovere l’inquinamento atmosferico durante la guida; Nicola Mei, ex giocatore professionista di scacchi, Ceo di Hi!Founders, la community dell’ecosistema startup italiano, un social network dedicato proprio alle nuove iniziative imprenditoriali del nostro Paese.
BLU PLANET ECONOMY EXPOFORUM
In contemporanea, sempre negli spazi del Gazometro, RSW25 ospiterà la quinta edizione del Blue Planet Economy Expoforum, l’appuntamento – organizzato in partnership con Fiera Roma – che accende i riflettori innovazione e sviluppo sostenibile legati alla blue economy, con un focus sulle sfide più urgenti dei nostri tempi: energia, mobilità, ambiente e formazione. L’Expoforum sarò l’occasione per approfondire aspetti cruciali come il green shipping, le biotecnologie marine, le energie rinnovabili, il turismo sostenibile, le finanze blu e la regolamentazione dell’ecosistema underwater. Proprio a tal proposito l’8 maggio è in programma un evento dedicato ai cavi sottomarini, infrastruttura critica sulla quale transita il 95 per cento del traffico internet mondiale. Il 7 maggio è previsto un panel di Unindustria per affrontare i temi delle infrastrutture e della logistica, e sarà conferito il premio “Innovazione Blue Economy 2025”, promosso da Mar Ets, rivolto ai Comuni costieri virtuosi del Lazio.
di Redazione