Cambio di Governo a Kyiv

martedì 15 luglio 2025


In un momento cruciale per il futuro dell’Ucraina, il presidente Volodymyr Zelenskyy ha annunciato l’intenzione di affidare la guida del governo a Yulia Svyrydenko, attuale Primo vice primo ministro dell’Ucraina e ministra dell’Economia, nonché figura di spicco della politica ucraina. La scelta, già al vaglio della Verkhovna Rada, segna un importante passo nella trasformazione dell’Esecutivo e nell’adozione di un nuovo approccio riformista, orientato alla resilienza economica, all’efficienza amministrativa e al rafforzamento della capacità difensiva del Paese. “Abbiamo discusso misure specifiche – ha dichiarato Zelenskyy – che possono rafforzare il potenziale economico dell’Ucraina, espandere i programmi a sostegno dei cittadini e incrementare la produzione nazionale di armi. Per farlo, dobbiamo riformare profondamente il sistema del potere esecutivo. Ho proposto a Yulia Svyrydenko di guidare questo cambiamento. Mi aspetto che il nuovo Governo presenti presto un programma d’azione chiaro e ambizioso”.

Una guida determinata per una nazione in trasformazione

Yulia Svyrydenko, 39 anni, è una delle figure più rispettate del panorama politico ed economico ucraino. Nata a Černihiv e laureata in management antimonopolio presso l’Università nazionale del commercio ed economia di Kyiv, ha costruito una carriera solida, fondata su competenze tecniche, integrità e spirito riformista. Accogliendo con gratitudine la proposta del presidente, ha affermato: “Sono profondamente onorata della fiducia che il presidente Zelenskyy ripone in me e pronta ad assumere questa grande responsabilità in uno dei momenti più delicati per la nostra nazione. Le priorità che ci attendono sono chiare: rafforzare il potenziale economico, sostenere in modo concreto i cittadini e aumentare la produzione delle nostre armi”. Con una visione chiara e pragmatica, Svyrydenko ha già delineato alcune delle linee guida fondamentali per l’azione di Governo: semplificazione burocratica, lotta agli sprechi, valorizzazione delle risorse pubbliche, e una strategia industriale orientata alla difesa e alla ripresa postbellica. “La macchina statale non può più permettersi inefficienze. Ogni risorsa va investita con intelligenza. L’Ucraina merita di diventare una delle economie più forti d’Europa. Vogliamo garantire strumenti chiari e accessibili di protezione sociale, e dimostrare rispetto tangibile verso i nostri militari e veterani”.

Un profilo di competenza e servizio pubblico

La carriera di Yulia Svyrydenko si distingue per un impegno costante nel campo dello sviluppo economico e della governance regionale. Dopo essere stata consigliera del governatore della sua regione natale, ha assunto ruoli di crescente responsabilità nell’amministrazione dell’Oblast’ di Černihiv, fino a ricoprire il ruolo di governatrice ad interim nel 2018. A livello nazionale, ha operato come viceministra dello sviluppo economico, del commercio e dell’agricoltura, distinguendosi per la sua visione modernizzatrice e il sostegno alle imprese produttive. Nel 2020 è stata nominata vicecapo dell’Ufficio presidenziale, prima di assumere incarichi diplomatici delicati, come la sua partecipazione al Gruppo di contatto trilaterale sull’Ucraina, impegnato nella risoluzione del conflitto nel Donbass. Dal novembre 2021 guida il Ministero dell’Economia, e in questi anni ha promosso politiche attive per il rilancio industriale, la digitalizzazione dell’economia, la deregolamentazione e l’efficientamento energetico. Tra i suoi obiettivi dichiarati, la rinascita del settore cantieristico, il rafforzamento dell’industria tecnologica, l’agevolazione fiscale per l’agricoltura e la promozione dell’innovazione.

Una visione strategica per l’Ucraina del futuro

Con l’eventuale approvazione parlamentare, Svyrydenko sarà la prima donna a guidare un Governo ucraino in tempo di guerra, e una delle pochissime leader europee con un forte background tecnico-economico in un contesto di conflitto. La sua nomina segnerebbe una svolta significativa verso una governance più efficiente, trasparente e orientata allo sviluppo sostenibile. Nel corso dei prossimi giorni, il futuro primo ministro annuncerà le proposte per la composizione del nuovo Esecutivo, che dovrà affrontare sfide epocali: dalla ricostruzione postbellica alla difesa del territorio, dal sostegno ai rifugiati interni al rilancio degli investimenti stranieri. “Il Governo che stiamo costruendo – ha affermato – sarà composto da professionisti capaci, patrioti e innovatori. La nostra priorità sarà dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini e vincere la sfida del futuro: un’Ucraina libera, forte, moderna”.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative per la sicurezza


di Renato Caputo (*)