Cosa bolle in pentola a Pechino

martedì 16 luglio 2024


Mentre la Cina è alle prese con una crisi immobiliare, un’elevata disoccupazione giovanile, un crollo della fiducia di aziende e consumatori e un oceano di debiti governativi locali, ci si potrebbe aspettare che il Governo investa tutto ciò che ha nei piani per tirare fuori il Paese dalla crisi economica. Ma un incontro di alti dirigenti di questo mese si sta delineando per offrire una serie di riforme molto diverse. Invece di concentrarsi sui problemi attuali della Cina, il Terzo plenum del Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc) – così chiamato perché alla terza sessione del mandato quinquennale del comitato – preparerà la Cina a uno scontro con gli Stati Uniti, costruendo industrie alimentate da massicci investimenti in tecnologie all’avanguardia. Questo programma mira a rafforzare la presa del partito sulla società cinese e a rendere omaggio al leader supremo Xi Jinping, i cui errori politici, che vanno dai lockdown zero Covid-19 alla repressione delle principali aziende online, hanno prodotto malessere economico. Sottolineerà anche l’allontanamento della Cina dalla sua strategia economica di lunga data di crescita per il bene della crescita in quanto tale.

Tra le politiche che si prevede saranno annunciate al plenum, iniziato lo scorso 15 luglio e che avrà termine giovedì prossimo (che è stato inspiegabilmente posticipato da fine 2023) ci saranno riforme che ristrutturano le politiche fiscali, nonché un maggiore coordinamento dello sviluppo economico regionale. Entrambe sono manovre che rafforzeranno il ruolo del Governo centrale nel guidare lo sviluppo. Ci saranno probabilmente anche dichiarazioni di sostegno al settore privato assediato della Cina, che rappresenta oltre il 60 per cento del prodotto interno lordo e oltre l’80 per cento dell’occupazione urbana. Ma Xi e i suoi subordinati hanno sottolineato che il pendolo della politica sta oscillando decisamente verso soluzioni stataliste.

Questa strategia offrirà ben poco sollievo a una popolazione che lotta per arrivare a fine mese e alle aziende che hanno perso la volontà, o i mezzi, per investire. La spinta di Pechino verso quella che chiama una “economia di mercato socialista di alto livello” basata su “nuove forze produttive di qualità” sarà alimentata dalla volontà di Xi di vedere il popolo cinese, in particolare i suoi giovani, “mangiare amarezza” nel perseguimento degli ideali nazionali. Le risorse governative verranno indirizzate alla ricerca e allo sviluppo e ai sussidi industriali, non ai programmi sociali. Non dovrebbe sorprendere che, con l’avvicinarsi del plenum, i media cinesi abbiano presentato rinnovati appelli alla “prosperità comune”, uno slogan egualitario dell’era di Mao Zedong, che Xi ha riportato alla ribalta durante la repressione dei colossi del commercio online del 2021-2022. Mentre quella campagna è stata successivamente de-enfatizzata, il People’s Daily, gestito dal partito, il 24 giugno ha pubblicato un articolo a tutta pagina “che promuove fermamente la prosperità comune nello sviluppo di alta qualità” e un contributo del segretario generale dell’Accademia cinese delle scienze sociali che sostiene la Cina ad “abbandonare risolutamente l’errata tendenza di mettere al primo posto il capitale, al primo posto i materiali, [e] al primo posto il denaro”.

Tutto questo è ben lontano dall’appello del defunto leader Deng Xiaoping di quasi cinque decenni fa a “lasciare che alcuni diventino ricchi per primi”. È anche un chiaro cambiamento rispetto alle direttive fondamentali dei precedenti Terzi plenum che annunciavano politiche economiche orientate al mercato. L’allontanamento di Deng dalla lotta di classe maoista e la sua svolta verso la modernizzazione avvennero al Terzo plenum del 1978. Il suo sostegno all’apertura totale della Cina verso l’economia globale fu il tema dell’incontro del 1993. E persino il primo Terzo plenum di Xi nel 2013 richiese più di trecento riforme legate al mercato (la maggior parte delle quali non furono mai implementate). Da allora, tuttavia, la marea ideologica è cambiata. Il plenum del 2018 ha ratificato l’eliminazione dei limiti di mandato per i segretari generali del Pcc, consentendo a Xi di mantenere il potere a tempo indeterminato e annunciando un netto cambiamento nella direzione politica. I recenti discorsi e articoli del Partito hanno presentato un’insalata di parole di gergo marxista-leninista che giustifica le nuove politiche stataliste e loda senza sosta Xi, ma la propaganda si riduce a un maggiore controllo governativo sull’economia.

Pechino giustifica questo cambiamento di politica come necessario a causa di preoccupazioni per la sicurezza nazionale, o quello che il Consiglio di Stato, nell’annunciare il plenum, ha chiamato “la competizione internazionale sempre più agguerrita” con gli Stati Uniti e i suoi alleati mentre rafforzano i controlli sul flusso di tecnologia e capitale verso la Cina. Di conseguenza, Pechino sta dando priorità “all’autosufficienza tecnologica di alto livello”, investendo decine di miliardi di dollari nella ricerca su semiconduttori avanzati, informatica quantistica, nuovi tipi di energia rinnovabile e molti altri settori. Questa strategia ad alto numero di ottani vede il Governo sostenere le imprese statali e scegliere i vincitori tra le aziende private per ottenere una rapida crescita in “una ricerca risoluta del progresso tecnologico”, come ha scritto Arthur Kroeber in un recente articolo della Brookings Institution.

I funzionari cinesi certamente si limitano a parlare di come affrontare le attuali difficoltà economiche, e il plenum probabilmente strombazzerà la sua intenzione di affrontare la crisi immobiliare e la sfiducia delle imprese. Ma mentre Pechino ha parlato per mesi di un “nuovo modello” immobiliare e della necessità di espandere la domanda interna, ci sono pochi segnali di misure importanti per perseguire questi obiettivi. Invece, il plenum spingerà la riforma delle politiche fiscali. Ciò sarà mirato a incanalare più denaro verso province, città e contee fortemente indebitate, la cui principale fonte di denaro, la vendita di terreni, si è prosciugata durante la crisi immobiliare. Con l’economia in difficoltà e le entrate fiscali in calo, Pechino non riuscirà a recuperare la differenza, anche con più risorse del Governo centrale destinate a essere condivise con i governi locali. Alla fine, una burocrazia di recente potenziamento potrebbe finire per spremere i cittadini, soprattutto se, come ha previsto Xi, le autorità locali dovessero assumersi parte dell’onere di supportare nuove tecnologie e industrie.

Si prevede inoltre che il plenum annuncerà misure per ridurre le restrizioni al movimento dei cittadini cinesi dalle campagne alle città, e quindi apparentemente offrire nuove opportunità a milioni di persone che non hanno beneficiato della crescita del Paese. Ma Pechino non sembra avere politiche per generare posti di lavoro per loro. Né sta prendendo misure adeguate, programmi sociali o stimoli fiscali per aumentare i consumi, che aiuterebbero tutti coloro che stanno risentendo della disoccupazione giovanile, del basso reddito, del crollo dei prezzi delle case, della riduzione delle dimensioni aziendali e di un mercato azionario in difficoltà. Uno sforzo molto pubblicizzato per sovvenzionare gli acquisti di nuove auto ed elettrodomestici è caduto nel vuoto.

La Cina ha chiaramente deciso di indirizzare tutte le risorse disponibili verso le tecnologie di prossima generazione, trascurando di supportare la stragrande maggioranza della popolazione che arranca al di fuori del settore tecnologico. Ciò suggerisce che Xi finirà con industrie nuove e scintillanti costruite su una base economica debole.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative per la sicurezza


di Renato Caputo (*)