Indagare sui crimini di guerra può assicurare la Russia alla giustizia

giovedì 27 giugno 2024


Dall’inizio dell’invasione su vasta scala, l’Ucraina ha avviato quotidianamente indagini sui crimini di guerra commessi dalle forze russe. Nel marzo 2023, la Corte penale internazionale, dopo aver ricevuto deferimenti da quarantatré Stati, ha aperto un’indagine sui crimini di guerra commessi dai russi. Indagare e perseguire i crimini di guerra può contribuire a rendere la Russia responsabile delle azioni intraprese dalle truppe che violano il diritto internazionale. Tuttavia, i mandanti di tali azioni sono più difficili da perseguire. Cosa costituisce un crimine di guerra? Sono considerati crimini di guerra le gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra del 1949 e altre gravi violazioni delle consuetudini o delle leggi, come previsto dall’articolo 8 dello Statuto di Roma. Di conseguenza, i crimini di guerra possono essere classificati in due tipi:

1) violazioni delle Convenzioni di Ginevra del 1949, comprese la tortura, l’uccisione intenzionale, la deportazione di popolazioni e la presa di ostaggi;

2) altre gravi violazioni dei costumi e delle leggi di guerra, compresi attacchi alle infrastrutture critiche, ai trasporti e alle persone che forniscono aiuti umanitari, e attacchi a siti storici, culturali e religiosi. Anche l’uso di armi proibite, comprese le armi utilizzate negli attacchi contro obiettivi civili, può essere considerato un crimine di guerra.

Inoltre, la legislazione internazionale regola le attività della Corte penale internazionale, che è un organismo permanente con l’autorità di esercitare giurisdizione sulle persone sospettate di aver commesso atrocità che colpiscono la comunità globale. Quanti crimini di guerra ha commesso la Russia contro l’Ucraina? Dall’inizio dell’invasione su vasta scala, secondo il procuratore generale Andriy Kostin, le forze dell’ordine ucraine hanno indagato su 130mila casi di crimini di guerra. Questo numero è in continuo aumento man mano che la guerra si trascina. Diversi tipi di azioni da parte della Russia rientrano nella categoria dei crimini di guerra. Gli attacchi russi al sistema energetico hanno distrutto o danneggiato più di 800 impianti di generazione di calore, tra cui cinque grandi centrali termiche e tre centrali idroelettriche. Dal febbraio 2022 sono stati distrutti almeno 210mila edifici, tra cui 106 ospedali, 109 chiese, templi, moschee e monasteri e 708 scuole. Nel febbraio 2024, almeno 30.457 civili erano stati uccisi o feriti, inclusi 10.582 civili uccisi nel conflitto, tra cui 587 bambini.

La raccolta di prove e informazioni sui crimini di guerra commessi dalle forze armate russe in Ucraina non è iniziata nel 2022. Le ong ucraine raccolgono prove di crimini di guerra dal 2014, quando la Russia ha annesso la Crimea e ha iniziato la sua aggressione nella regione del Donbas. Il Centro per le libertà civili, la prima organizzazione per i diritti umani al mondo a documentare i crimini di guerra in Ucraina, ha documentato 1.188 episodi di crimini di guerra e ha presentato settantuno casi a tribunali nazionali e internazionali. Il Centro per le libertà civili è stato fondato nel 2007. Quando la Federazione Russa ha annesso la Crimea nel 2014 e ha iniziato l’aggressione nelle regioni di Donetsk e Luhansk, il centro ha iniziato a documentare casi di detenzione illegale di popolazione civile e altri crimini contro gli ucraini. Con l’inizio dell’invasione su vasta scala, l’organizzazione ha iniziato a concentrarsi sulla documentazione dei crimini di guerra commessi nei territori temporaneamente occupati dalla Russia. Questo lavoro è stato svolto in collaborazione con istituzioni internazionali, inclusa la Corte penale internazionale. Il centro è stato anche impegnato a documentare la deportazione illegale di ucraini. Gli sforzi del centro sono stati riconosciuti dal Comitato del Premio Nobel, che nel 2022 gli ha assegnato il Premio Nobel per la pace.

Nel 2019 l’Ufficio del procuratore generale dell’Ucraina ha istituito un dipartimento specializzato per supportare le indagini sui crimini di guerra. Questo dipartimento collabora strettamente con il servizio di sicurezza e la polizia nazionale, che dispone anche di investigatori sui crimini di guerra. Insieme, indagano su vari tipi di crimini di guerra, inclusi crimini contro i bambini, crimini ecologici, deportazione forzata, bombardamento di infrastrutture civili e detenzione illegale. I procuratori ucraini specializzati in crimini di guerra lavorano anche con squadre mobili di giustizia supportate da specialisti forensi ed esperti legali internazionali. Conducono visite congiunte nei territori non più occupati e raccolgono rapporti sul trattamento disumano dei civili e altri crimini. I pubblici ministeri e le forze dell’ordine utilizzano vari metodi e strumenti, tra cui sistemi di riconoscimento facciale, verifica dei social media, ricerca Osint e il database “War Crime”, che è un archivio di informazioni su oltre 500mila prove sui crimini di guerra commessi durante sull’invasione su vasta scala e sugli stessi criminali di guerra. Raccolgono anche prove dai campi di battaglia, compresi resti umani e campioni di Dna.

L’Ucraina sta utilizzando alcuni database del Dna e tecnologie rapide del Dna per l’identificazione dei resti umani e la documentazione dei crimini di guerra russi. Ad esempio, l’anno scorso l’Ucraina ha ricevuto nuovi laboratori mobili per il Dna forniti da partner francesi e americani. I laboratori vengono spostati nei territori non occupati a bordo di furgoni della polizia, consentendo alle squadre di elaborare le prove in tempo reale. Queste apparecchiature accelerano significativamente l’identificazione di migliaia di ucraini morti e la raccolta di prove per centinaia di casi di crimini di guerra. Recentemente, la polizia ucraina ha ricevuto dagli Stati Uniti sessantasei veicoli, 250 droni, nove sistemi di scansione laser terrestre 3D con software e un laboratorio di Dna. I laboratori di profilazione rapida del Dna umano, oggi disponibili in tutti i principali reparti della Polizia di Stato, consentono di creare un profilo del Dna in poco più di novanta minuti. Indagare e perseguire i crimini di guerra può svolgere un ruolo cruciale nel consegnare la Russia alla giustizia per le azioni commesse dalle truppe russe contro gli ucraini. Tuttavia, sono necessari molti più investimenti per soddisfare le esigenze dell’Ucraina in questo ambito.

La Corte penale internazionale necessita di prove sostanziali e credibili per avanzare un’accusa di crimini di guerra. I database del Dna dell’Ucraina costituiranno il pilastro principale di questo sforzo. Ma l’Ucraina ha bisogno di ulteriori finanziamenti per attuare pienamente il quadro giuridico del suo nuovo database del Dna, rafforzare i laboratori centrali e regionali e promuovere la raccolta e la documentazione delle prove del Dna. La creazione di un solido sistema di raccolta del Dna richiede tempo e richiede la volontà politica della comunità internazionale in quanto può facilitare una giustizia equa. Indagini così approfondite creano un registro completo delle atrocità, garantendo che nessun crimine passi inosservato o resti impunito. Questa meticolosa documentazione può portare all’emissione di mandati di arresto e sanzioni internazionali contro coloro che vengono giudicati colpevoli.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza


di Renato Caputo (*)